11.06.2013 Views

l'Estate sta finendo - Mondello

l'Estate sta finendo - Mondello

l'Estate sta finendo - Mondello

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Avventure, thriller<br />

e spy-story<br />

La prima stella<br />

della notte<br />

Marc Levy<br />

Rizzoli, 405 pagg., 19,50 €<br />

Dall’autore francese contemporaneo più<br />

letto al mondo, arriva in libreria il seguito<br />

de Il primo giorno: l’astronomo Adrian e<br />

l’archeologa Keira, che insieme avevano<br />

viaggiato in tutto il mondo, alla ricerca di<br />

un misterioso monile in grado di riflettere il<br />

cielo stellato come appariva milioni di anni<br />

fa, si ritrovano insieme. E riprendono il<br />

viaggio interrotto, spo<strong>sta</strong>ndosi senza respiro<br />

dagli altipiani etiopi ai laghi ghiacciati<br />

degli Urali, cercando ancora una volta<br />

di realizzare il loro sogno: sciogliere il<br />

millenario enigma che circonda l’origine<br />

dell’umanità. Una misteriosa organizzazione<br />

sembra però decisa a fare qualunque<br />

cosa per impedire che il segreto venga svelato.<br />

Pur più debole del suo prequel, il romanzo<br />

è comunque godibile, indicato a chi<br />

ama le storie avventurose e romantiche.<br />

duemiladieci settembre/ottobre<br />

Il filo che brucia<br />

Jeffery Deaver<br />

Rizzoli, 531 pagg. 19,50 €<br />

Lincoln Rhyme è un abile detective, reso<br />

tetraplegico da un incidente e costretto<br />

dunque su un letto, incapace di muoversi.<br />

Nono<strong>sta</strong>nte la sua condizione, Lincoln non<br />

smette il proprio impegno per liberare il<br />

mondo dai criminali e continua a risolvere<br />

casi intricatissimi grazie alla collaborazione<br />

della collega Amelia Sach. Su questo originale<br />

personaggio Deaver ha scritto una<br />

quantità di libri, tutti bestseller e alcuni filmatizzati<br />

(fra i più famosi Il collezioni<strong>sta</strong> di<br />

ossa): Il filo che brucia è il più recente.<br />

L’intreccio svolge due vicende parallele: da<br />

una parte Rhyme si prepara alla resa dei<br />

conti con l’Orologiaio, l’unico serial killer<br />

che finora gli è sfuggito; dall’altra viene<br />

chiamato dalla polizia di New York a collaborare<br />

alla soluzione di una serie di misteriosi<br />

attentati. Chi ha letto gli altri libri non<br />

potrà farselo sfuggire, ma anche chi non lo<br />

conosce troverà la storia appassionate.<br />

Un thriller da maestro.<br />

Ellen è sposata da 100 giorni con Andy, il<br />

Marito con la M maiuscola: innamorato,<br />

attento e premuroso. La vita è perfetta, tutto<br />

è colorato di rosa fin quando, in un piovoso<br />

mattino, eccolo lì: Leo, l’Ex con la E maiuscola,<br />

perfido e irresistibile rubacuori che Ellen,<br />

ovviamente, non aveva mai dimenticato.<br />

E riesce a farle mettere in discussione tutto<br />

quanto. Il romanzo di Emily Giffin Amore<br />

e ritorno (Piemme, 358 pagg., 11 €) è<br />

delizioso, tenero e divertente, e sotto la<br />

“scorza” di una storia d’amore nasconde una<br />

serie di insegnamenti, quali la necessità di<br />

concentrarsi sul presente e di rendersi conto<br />

che tutto cambia. Un perfetto esempio di<br />

La dea cieca<br />

Anne Holt<br />

Einaudi, 379 pagg., 18,50 €<br />

Letture d’autunno BRAVO CHI LEGGE<br />

Hanne Wilhelmsen, bella e determinata<br />

detective in gonnella che i lettori italiani<br />

di Anne Holt avevano già incontrato nei<br />

due romanzi La porta chiusa e Non deve<br />

accadere, in cui affiancava la coppia Vik<br />

e Stubø, torna con un giallo tutto suo<br />

in cui si accavallano due delitti,<br />

apparentemente senza alcun legame fra<br />

loro: l’omicidio di un giovane spacciatore<br />

e quello di un avvocato di dubbia moralità.<br />

Muovendosi con abilità nel crudo<br />

sottobosco di Oslo, la poliziotta che<br />

secondo il quotidiano danese Politiken<br />

è “un personaggio di detective davvero<br />

originale, vicina ai più grandi modelli di<br />

genere” anche per il suo secco umorismo<br />

e la sua durezza, dovrà trovare il bandolo in<br />

una matassa sempre più imbrogliata, una<br />

trama di crimini pericolosamente vicina<br />

alla sua vita. Può essere davvero possibile<br />

che droga, avvocati, corruzione e perfino<br />

servizi segreti siano legati da un’unica rete?<br />

Giovani donne in carriera<br />

Chick-lit, insomma, il genere di romanzo rosa<br />

che vede protagoniste e destinatarie giovani<br />

donne di successo, e che è ben rappresentato<br />

anche da L’amore non è il mio<br />

forte, il primo romanzo di Sarah Pekkanen<br />

(Piemme, 405 pagg., 18,50 €). Qui la<br />

protagoni<strong>sta</strong> è Lindsay, pubblicitaria sulla<br />

cre<strong>sta</strong> dell’onda che, per una serie di sfortunati<br />

eventi - e il colpo basso di un collega - è<br />

costretta ad abbandonare la scintillante carriera<br />

a Manhattan e tornare nel Maryland, a<br />

casa dei genitori. Qui scopre che la gemella,<br />

la bellissima Alex, in procinto di sposare mister<br />

perfezione non disdegna di flirtare con<br />

l’amico d’infanzia di Lindsay.<br />

53 M

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!