12.06.2013 Views

Relazione Preliminare - Comune di Volla

Relazione Preliminare - Comune di Volla

Relazione Preliminare - Comune di Volla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE PRELIMINARE PIANO URBANISTICO COMUNALE<br />

identificare ambiti <strong>di</strong> paesaggio provinciali in un‟ottica <strong>di</strong> coopianificazione e in osservanza al<br />

principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale.<br />

Le Linee guida per il paesaggio si articolano in <strong>di</strong>rettive specifiche, in<strong>di</strong>rizzi strategici e<br />

criteri metodologici volti a guidare la pianificazione provinciale e comunale. Gli in<strong>di</strong>rizzi si<br />

articolano in:<br />

- in<strong>di</strong>rizzi relativi all‟in<strong>di</strong>viduazione dei beni paesaggistici d‟insieme <strong>di</strong> cui algi artt.<br />

136 e 142 del D.Lgs. 42/2004;<br />

- in<strong>di</strong>rizzi per gli aspetti storico culturali sud<strong>di</strong>visi per siti archeologici, rete storica dei<br />

collegamenti, centuriazioni, centri e agglomerati storici, beni storico-architettonici<br />

extraurbani e beni paesaggistici d‟insieme;<br />

- in<strong>di</strong>rizzi per il territorio rurale e aperto e le risorse ad esso collegate sud<strong>di</strong>visi in<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> carattere generale <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e in<strong>di</strong>rizzi specifici per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

e gestione dei <strong>di</strong>versi sistemi del territorio rurale aperti e, <strong>di</strong> conseguenza, per le aree<br />

montane, le aree collinari, i complessi vulcanici, le aree <strong>di</strong> pianura, la fascia costiera,<br />

gli ambiti <strong>di</strong> più <strong>di</strong>retta influenza dei sistemi urbani e, infine, per i corpi idrici e le<br />

relative fasce <strong>di</strong> pertinenza;<br />

- in<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione <strong>di</strong> settore.<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Volla</strong> nel PTR<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Volla</strong>, nella visione della Rete Ecologica Regionale, rientra nelle aree <strong>di</strong><br />

massima frammentazione eco sistemica, determinata dall‟incontrollato sviluppo urbanistico;<br />

l‟obiettivo proposto è quello <strong>di</strong> tutelare, valorizzare e recuperare la complessità ecosistemica, ridotta<br />

o <strong>di</strong>sarticolata dalle reti infrastrutturali, dalla <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa e dall‟inquinamento, al fine <strong>di</strong><br />

ristabilire il giusto equilibrio tra natura ed ambiente antropizzato.<br />

In virtù delle caratteristiche morfologiche-ambientali e della trama inse<strong>di</strong>ativa il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Volla</strong> ricade nell‟Ambiente inse<strong>di</strong>ativo n°1 – Piana Campana che comprende una porzione <strong>di</strong><br />

territorio che va dal Massico al Nolano fino al Vesuvio.<br />

I problemi che caratterizzano quest‟area sono legati alla forte pressione inse<strong>di</strong>ativa, alla<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> rischio – da quello idrogeologico a quello vulcanico e sismico per<br />

finire al rischio legato alla presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti industriali – al forte squilibrio economico e<br />

territoriale determinato dalla presenza del capoluogo. La visone che il PTR propone per questo<br />

Ambiente è legata alla possibilità <strong>di</strong> rafforzare e valorizzare le azioni <strong>di</strong> sviluppo e le reti preesistenti.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!