12.06.2013 Views

Relazione Preliminare - Comune di Volla

Relazione Preliminare - Comune di Volla

Relazione Preliminare - Comune di Volla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE PRELIMINARE PIANO URBANISTICO COMUNALE<br />

si orienta a sostenere tale miglioramento attraverso specifiche azioni rivolte al settore dell'industria,<br />

del turismo e della produzione agricola.<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Volla</strong> nel PTCP:<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Volla</strong> ricade nel Sistema Vesuviano Nord - Occidentale per il quale la Provincia<br />

in<strong>di</strong>vidua come prioritari l'incremento e l'integrazione tipologica dei servizi urbani <strong>di</strong> livello<br />

sovracomunale e <strong>di</strong> servizi al turismo naturalistico; inoltre ipotizza una riorganizzazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti come un sistema urbano integrato, una sorta <strong>di</strong> "città" caratterizzata da relazioni <strong>di</strong><br />

complementarietà tra i <strong>di</strong>versi centri del sistema e con quelli del sistema vesuviano orientale.<br />

La Disciplina del territorio proposta dal PTCP classifica il territorio comunale in aree<br />

agricole periurbane (art. 48); inse<strong>di</strong>amenti urbani prevalentemente consolidati (art. 51); aree <strong>di</strong><br />

consolidamento urbano e <strong>di</strong> riqualificazione ambientale (art. 52); aree e complessi per servizi ed<br />

attrezzature pubbliche e/o <strong>di</strong> interesse pubblico <strong>di</strong> rilievo provinciale e/o sovracomunale (art. 56);<br />

inoltre in<strong>di</strong>vidua le principali reti infrastrutturali per la mobilità (art. 63 lett. c), d) e g)); alcuni<br />

interventi legati al sistema della mobilità sono espressamente normati dall'articolo 13.<br />

L'articolo 48, comma 1 norma le aree agricole periurbane come aree che presentano precisi<br />

rapporti spaziali d i contiguità o inclusione con le aree urbanizzate centrali o periferiche, ovvero<br />

intercluse tra più aree urbanizzate con una elevata contiguità inse<strong>di</strong>ativa, ove maggiormente si<br />

concentrano le pressioni e<strong>di</strong>ficatorie e <strong>di</strong> trasformazione per usi extragricoli e più forti sono i rischi <strong>di</strong><br />

compromissione della struttura produttiva primaria e della qualità ambientale.<br />

Al comma 2 <strong>di</strong>spone che in queste aree si dovrà puntare alla realizzazione <strong>di</strong> un equilibrio<br />

stabile fra sistema agricolo, sistema delle risorse naturali e sistema urbano attraverso la riduzione<br />

delle pressioni urbane sulle attività produttive agricole, la tutela e l‟arricchimento delle presenze<br />

naturali e del paesaggio, la creazione e valorizzazione <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> fruizione ricreativa e <strong>di</strong><br />

rigenerazione ecologica.<br />

L'articolo 51 al comma 1 stabilisce che gli inse<strong>di</strong>amenti urbani prevalentemente consolidati<br />

sono costituiti dai tessuti urbani compiuti o quasi compiuti, in prevalenza esistenti al 1965. Al comma<br />

2 specifica che in tali zone la pianificazione comunale, fermo restando il rispetto della <strong>di</strong>sciplina<br />

paesaggistica vigente, dovrà essere finalizzata a mantenere o immettere i valori urbani identificabili<br />

principalmente nella complessità funzionale e sociale, nella riconoscibilità dell‟impianto spaziale, nel<br />

ruolo strutturante del sistema degli spazi pubblici. Occorre, pertanto, che sia assicurata<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!