12.06.2013 Views

Relazione Preliminare - Comune di Volla

Relazione Preliminare - Comune di Volla

Relazione Preliminare - Comune di Volla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE PRELIMINARE PIANO URBANISTICO COMUNALE<br />

Nel settecento l'area delle palu<strong>di</strong> vide l'inse<strong>di</strong>arsi <strong>di</strong> numerosi mulini in relazione allo<br />

sfruttamento del movimento meccanico delle acque, e <strong>Volla</strong> <strong>di</strong>venne parte <strong>di</strong> una riserva <strong>di</strong> caccia<br />

reale denominata, appunto, "Real riserva alla <strong>Volla</strong>".<br />

Durante il periodo <strong>di</strong> costruzione del Collettore San Sossio, ci si cominciò a porre il problema<br />

del mantenimento in pulizia ed efficienza della rete dei canali <strong>di</strong> bonifica. Sono dell'inizio<br />

dell'ottocento, infatti, i primi regolamenti che in<strong>di</strong>rizzavano i proprietari frontisti nel controllo e<br />

tenuta degli argini e nella loro manutenzione 2 .<br />

La copiosa presenza <strong>di</strong> mulini determinò l'interesse nell'attività <strong>di</strong> panificazione e, intorno<br />

alla fine del XVIII secolo in un documento <strong>di</strong> un proprietario terriero del tenimento <strong>di</strong> <strong>Volla</strong>, vista<br />

l'appartenenza dell'area alla riserva reale <strong>di</strong> caccia, è riportata la richiesta alla comunità <strong>di</strong> San<br />

Sebastiano della possibilità <strong>di</strong> autonoma panificazione a vantaggio proprio, degli avventori della sua<br />

osteria, del Re e della corte.<br />

Nella seconda metà del XIX secolo venne istituita l‟Amministrazione Generale <strong>di</strong><br />

Bonificazione che, dopo l'interruzione delle attività conseguenti all'annessione al Regno d'Italia, nel<br />

1894 confluì nella costituzione del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica della Palude <strong>di</strong> Napoli e <strong>Volla</strong>.<br />

<strong>Volla</strong>, tuttavia, non aveva ancora raggiunto la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> autonomia amministrativa<br />

sebbene, ormai, l'inse<strong>di</strong>amento locale avesse acquisito una conformazione urbana, seppur modesta,<br />

ben in<strong>di</strong>pendente da quella <strong>di</strong> San Sebastiano e sviluppata lungo la principale arteria stradale locale.<br />

Il sentimento <strong>di</strong> autonomia cominciò ad appalesarsi già nei primi anni dopo l'Unità e, dopo vari timi<strong>di</strong><br />

tentativi, <strong>di</strong>ventò un'esigenza incomprimibile quando, a seguito del secondo conflitto bellico, nel<br />

periodo della ricostruzione, l'area si prestò, ormai bonificata, all'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> numerose fabbriche<br />

e raggiunse, ben presto, una popolazione doppia rispetto all'agglomerato <strong>di</strong> San Sebastiano al<br />

Vesuvio da cui, tuttavia, continuava a <strong>di</strong>pendere.<br />

2 Per la salubrità dell’aria della Capitale, e i suoi circondarii, ogni possessore, o fittuario de’ terreni<br />

delle dette palu<strong>di</strong> dovrà in ciascun mese estirpare le goglie padelle, e tutte le altre erbe, che nascono ne’ fossi,<br />

contrafossi, e fontane esistenti in tutta la estensione delle palu<strong>di</strong> medesime, ciascuno pr la porzione che gli<br />

appartiene.<br />

I possessori de’ terreni lungo il fosso reale, che conduce le acque <strong>di</strong> scolo dal tenimento della <strong>Volla</strong> al<br />

ponte della Maddalena, o i fittuari <strong>di</strong> essa, ed i molinari, dovranno, giusta il solito, nel mese <strong>di</strong> agosto <strong>di</strong> ogni<br />

anno, nettare a spese comuni il suddetto fosso reale.<br />

I possessori de’ fon<strong>di</strong> confinanti colle ripe del fosso medesimo sono obbligati, nel caso ch’esse<br />

cadessero, ad accorrere imme<strong>di</strong>atamente a ripararle. Dal regolamento <strong>di</strong> polizia delle palu<strong>di</strong> del 1817. Fonte<br />

Consorzio <strong>di</strong> bonifica delle palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli e <strong>Volla</strong>.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!