12.06.2013 Views

Relazione Preliminare - Comune di Volla

Relazione Preliminare - Comune di Volla

Relazione Preliminare - Comune di Volla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE PRELIMINARE PIANO URBANISTICO COMUNALE<br />

arborati, orti vitati), con funzione <strong>di</strong> habitat complementari, <strong>di</strong> zone cuscinetto e <strong>di</strong> collegamento<br />

ecologico rispetto alle aree a maggiore naturalità, con locale presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità<br />

biologica (siepi, filari arborei, alberi isolati).<br />

Dalla Carta dei sistemi del territorio rurale e aperto, inoltre, si evince che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Volla</strong><br />

è classificato nelle Aree <strong>di</strong> pianura, nel sistema delle Pianure pedemontane e terrazzate, nel<br />

sottosistema della Pianura vesuviana e nel sistema delle Pianure alluvionali nel sottosistema della<br />

Piana del Sebeto. Il sistema delle pianure pedemontane comprende aree pianeggianti bene drenate<br />

caratterizzate da suoli vulcanici scuri, profon<strong>di</strong>, permeabili e facilmente lavorabili. Qui l‟uso delle<br />

terre è <strong>di</strong>versificato e comprende arboreti specializzati, colture industriali, orti arborati e seminativi<br />

arborati. Il sistema delle pianure alluvionali è il frutto <strong>di</strong> una bonifica <strong>di</strong> lunga durata, dall'età romana<br />

fino agli Anni Sessanta del Novecento; l'assetto territoriale e il <strong>di</strong>segno del paesaggio sono controllati<br />

dalle reti dell'acqua; l'uso prevalente è a seminativo, con colture cerealicole, foraggere e industriali <strong>di</strong><br />

pieno campo, pioppeti, ed una subor<strong>di</strong>nata presenza <strong>di</strong> arboreti e or<strong>di</strong>namenti promiscui. Nelle<br />

pianure alluvionali prossime ai centri vulcanici ed alle gran<strong>di</strong> conurbazioni, prevalgono le colture<br />

orticole e floricole <strong>di</strong> pieno campo ed in coltura protetta: qui la struttura fon<strong>di</strong>aria raggiunge i limiti<br />

più spinti <strong>di</strong> frammentazione, con un mosaico minuto <strong>di</strong> appezzamenti ed aziende <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

ridottissime.<br />

Le Linee guida definisco, inoltre, gli in<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione provinciale e comunale<br />

dei tali territori. 7 Da ciò <strong>di</strong> evince che gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> maggior peso per il territorio comunale, in<br />

questione, sono:<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dell‟integrità delle aree rurali;<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e mantenimento dell‟uso del suolo agricolo delle aree periurbane e<br />

intercluse;<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dei corsi d‟acqua e delle opere <strong>di</strong> bonifica;<br />

in<strong>di</strong>viduazione e salvaguar<strong>di</strong>a degli schemi <strong>di</strong> centuriazione storica.<br />

7 Per un approfon<strong>di</strong>mento maggiore si rimanda al capitolo 6, paragrafo 6.3.2.4 del documento “Linee<br />

guida per il paesaggio in Campania”.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!