12.06.2013 Views

Relazione Preliminare - Comune di Volla

Relazione Preliminare - Comune di Volla

Relazione Preliminare - Comune di Volla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE PRELIMINARE PIANO URBANISTICO COMUNALE<br />

i parchi <strong>di</strong> quartiere, ubicati in tutti i quartieri <strong>di</strong> recente realizzazione e nelle aree<br />

maggiormente compromesse dall'abusivismo, verranno ricavati sia attraverso la<br />

riqualificazione <strong>di</strong> spazi liberi <strong>di</strong> proprietà comunale esistenti nei vari interventi<br />

realizzati in questi anni e/o acquisiti attraverso le lottizzazioni convenzionate (anche<br />

attraverso gli interventi previsti dal PRU), sia attraverso eventuali meccanismi <strong>di</strong><br />

"scambio" che prevederà la normativa <strong>di</strong> Piano (il proprietario potrà conseguire un<br />

aumento della fabbricabilità del lotto se cederà gratuitamente l'area destinata a verde<br />

dal Piano). Per garantire la sollecita realizzazione ed il "presi<strong>di</strong>o" delle aree a verde,<br />

la normativa prevederà che nei parchi <strong>di</strong> quartiere potranno realizzarsi anche chioschi<br />

e bar;<br />

il verde <strong>di</strong> vicinato, destinato alla sosta e al gioco dei bambini, verrà reperito in tutte<br />

le aree risultanti dagli interventi <strong>di</strong> riqualificazione e/o <strong>di</strong> ristrutturazione, e saranno<br />

ubicati <strong>di</strong> preferenza all'interno degli isolati.<br />

Il sistema delle risorse territoriali <strong>di</strong> pregio:<br />

Il PUC identificherà le masserie esistenti come la risorsa storica più pregiata <strong>di</strong> <strong>Volla</strong> e<br />

l‟e<strong>di</strong>ficato che fiancheggia gli assi storici come elemento <strong>di</strong> valore ambientale, documento dell‟antico<br />

carattere del borgo.<br />

Per stimolare la tutela attiva delle masserie si propone <strong>di</strong> destinarle ad usi che ne consentano<br />

la fruizione pubblica, ma che <strong>di</strong>ano anche un ritorno economico ai proprietari. Tali strutture potranno<br />

quin<strong>di</strong> essere utilizzate per ristoranti, alberghi, centri convegni, strutture destinate al commercio, ecc.<br />

Per favorire la conservazione dell‟e<strong>di</strong>ficato antico degli assi centrali, se ne consentirà la<br />

sopraelevazione, a con<strong>di</strong>zione che venga lasciato in sito il cornicione e non vengano alterati gli<br />

eventuali elementi pregiati (portali, cancelli, balconi, ecc.).<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!