12.06.2013 Views

Relazione Preliminare - Comune di Volla

Relazione Preliminare - Comune di Volla

Relazione Preliminare - Comune di Volla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE PRELIMINARE PIANO URBANISTICO COMUNALE<br />

incentivare la produzione <strong>di</strong> un tessuto compatto e ricco quanto quello antico, ma<br />

adatto alle esigenze attuali <strong>di</strong> comfort abitativo e <strong>di</strong> accessibilità;<br />

ridurre la vulnerabilità degli e<strong>di</strong>fici in rapporto ai rischi vulcanico e sismico<br />

attraverso specifiche norme che a) prescrivano <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionare le coperture in modo<br />

che resistano ai sovraccarichi derivanti da un‟eruzione vulcanica sub-pliniana, b)<br />

consentano <strong>di</strong> collegare gli e<strong>di</strong>fici tra loro per coprire con strutture orizzontali<br />

sismoresistenti le aree <strong>di</strong> passaggio pubblico e c) eliminino o completino i tompagni<br />

del piano terra che generano la pericolosa “colonna corta”.<br />

ridurre i consumi energetici della città incentivando sia il miglioramento delle qualità<br />

<strong>di</strong> coibenza degli involucri e<strong>di</strong>lizi che l‟installazione <strong>di</strong> impianti solari, termici o<br />

fotovoltaici.<br />

Le modalità d'intervento<br />

La normativa che <strong>di</strong>sciplina le modalità <strong>di</strong> attuazione del Piano sarà perciò elaborata con il criterio <strong>di</strong>:<br />

limitare i Piani esecutivi obbligatori alle sole aree nelle quali le caratteristiche<br />

dell'e<strong>di</strong>ficazione (ad esempio e<strong>di</strong>fici ravvicinati) o della proprietà fon<strong>di</strong>aria (lotti<br />

piccolissimi) rendono impossibile lo sfruttamento e<strong>di</strong>lizio delle aree senza un<br />

intervento urbanistico preventivo;<br />

investire con Piani esecutivi pubblici le aree e<strong>di</strong>ficate da ristrutturare (i no<strong>di</strong> della<br />

viabilità portante urbana) o quelle in cui le attrezzature pubbliche da realizzare sono<br />

prevalenti (Centro Città, Interventi qualificanti).<br />

stimolare la comunità ad una tutela attiva delle risorse ambientali, storiche e culturali<br />

<strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone prevedendo che in tutti quei casi in cui l'intervento <strong>di</strong>retto risulti<br />

particolarmente delicato (tessuto e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong> pregio, prossimità <strong>di</strong> monumenti o<br />

e<strong>di</strong>fici notevoli, aree <strong>di</strong> notevole valore ambientale, ecc.) si allarghi il ventaglio ed<br />

aumenti l'entità delle trasformazioni possibili se il progetto viene corredato da uno<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio della compatibilità dell'intervento a farsi con il contesto<br />

ambientale (fisico e umano) esistente;<br />

pre<strong>di</strong>sporre i criteri standards e gli strumenti operativi da utilizzare a tal fine affinché<br />

lo stu<strong>di</strong>o degli effetti prodotti sull'ambiente risulti tecnicamente rigoroso e non sia<br />

esposto ad una valutazione <strong>di</strong>screzionale dell'Amministrazione.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!