13.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del C<strong>in</strong>quecento, contenuta nella rarissima Chronica de rebus brixianorum <strong>di</strong><br />

Elia Capriolo(S<strong>in</strong>istri 10-11) <strong>in</strong> cui Ostianu è segnalatoda un simbolo castel<br />

lano. Ancora oggi la lettura del reticolo viario storico pr<strong>in</strong>cipale, <strong>in</strong>tegrato,<br />

rettificato e <strong>in</strong> qualche caso abbandonato, ma non completamente cancellato<br />

dagli <strong>in</strong>terventi attuati negli ultimi due secoli, lascia <strong>in</strong>tendere, nel suo anda<br />

mento centrifugo, come <strong>il</strong> borgo costituisse un nodo crucialenell'organizza<br />

zione territoriale del basso bresciano, poi mantovano occidentale. Partendo<br />

dalle due porte del paese le strade si <strong>di</strong>ramavano a raggiera: dalla "porta<br />

della Valle" verso Ù fiume Oglio ed <strong>il</strong> porto, consentendo l'accesso al<br />

Cremonese; dalla "porta Sp<strong>in</strong>ata" (v. rep. nn. 428 e 475) <strong>in</strong> quattro fonda<br />

mentali <strong>di</strong>rezioni: porto del Mella-Seniga; San Salvatore-Santa Maria degli<br />

Angeli-Pralbo<strong>in</strong>o; Pieve <strong>di</strong> San Gaudenzio e Alessandro-Gambara;<br />

Torricella-Volongo ed <strong>il</strong> Mantovano.<br />

Ma l'aspetto più significativo che emerge dalla consultazione della cartogra<br />

fia storica riguarda la contemporanea rappresentazione dei due nuclei <strong>di</strong><br />

Ostiano e <strong>di</strong> San Gaudenzio, riportata da <strong>numero</strong>se carte, sorprendente<br />

mente raffigurati <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to e separati da un'apprezzab<strong>il</strong>e <strong>di</strong>stanza<br />

(cfr. Leone Pallavic<strong>in</strong>o, "Descrittione del territorio Bresciano con li suoi con<br />

f<strong>in</strong>i", 1597, <strong>in</strong> "Storia <strong>di</strong> Brescia", voi. m, p. 32; V<strong>in</strong>cenzo Coronelli<br />

"Descrizione del Bresciano. Parte settentrionale e parte meri<strong>di</strong>onale" dal<br />

"Corso geografico universale" Venezia 1689,<strong>in</strong> "Storia <strong>di</strong> Brescia" voi. Ili, p.<br />

96; S<strong>in</strong>istri 20-21; Almagià, Monumenta Cartographica Vaticana, voi. Il, p.86;<br />

carta del 1695, <strong>in</strong> S<strong>in</strong>istri 22).<br />

Pur consapevoli dell'impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> applicare criteri contemporanei alla<br />

lettura della cartografia antica che, per quanto accurata, appare sempre lon<br />

tana dalla precisa rappresentazione <strong>in</strong> scala del territorio, non si deve tra<br />

scurare, tuttavia, <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretare <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> vista, le f<strong>in</strong>alità, la percezione e<br />

la gerarchia applicate <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta dai s<strong>in</strong>goli estensori agli oggetti geo<br />

grafici cartografati.<br />

Allora balza imme<strong>di</strong>atamente all'occhio che la <strong>di</strong>stanza <strong>in</strong>terposta fra le due<br />

emergenze, <strong>di</strong> gran lunga superiore al dato fisico delle poche cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong><br />

metri che le separano, sembra sottol<strong>in</strong>earne la netta <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione: Ostiano e<br />

San Gaudenzio sono percepiti e rappresentati come entità fisiche ed ammi<br />

nistrative separate e <strong>di</strong>stanti, ma ugualmente r<strong>il</strong>evanti nell'assetto e nell'or<br />

ganizzazione del territorio.<br />

Un commento a parte meritano, poi, le due rappresentazioni del territorio<br />

<strong>in</strong> esame affrescate nella Galleria delle carte geografiche, <strong>in</strong> Vaticano, fra <strong>il</strong><br />

1580 e <strong>il</strong> 1581 (Mirab<strong>il</strong>ia Italiae voi. I, pp. 227,262; voi. H, schede n. 227, 262;<br />

Almagià 1952). Il borgo <strong>di</strong> Ostiano è rappresentato <strong>in</strong> due carte <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te: la<br />

Transpadana Venetorum Ditio e <strong>il</strong> Mantuae Ducatus. Nella prima, una delle più<br />

m<strong>in</strong>uziose e meglio conservate dell'<strong>in</strong>tera serie, Ustiàn è rappresentato quale<br />

borgo fortificato allaconfluenza del Mellacon l'Oglio, <strong>di</strong> fronte all'abitato <strong>di</strong><br />

Seniga. Altri due <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti a Nord, uno dei quali <strong>in</strong><strong>di</strong>cato da un simbo<br />

lo castellano con quattro torri angolari, sono ubicati prima <strong>di</strong> Santa Maria<br />

degli Angeli (ora <strong>in</strong> comune <strong>di</strong> Pralbo<strong>in</strong>o, Bs). Questo complesso, costituito<br />

dalla chiesa e dal convento dei M<strong>in</strong>ori Osservanti, fu e<strong>di</strong>ficato dopo <strong>il</strong> 1444<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!