13.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> Ostiano, esteso per 19,4 Kmq si ubica nell'<strong>in</strong>terfluvio<br />

<strong>in</strong>cuneato tra le valli <strong>di</strong> pianura dei fiumi Mella e Gambara - affluenti <strong>di</strong><br />

s<strong>in</strong>istra dell'Oglio - nei pressi della loro foce <strong>in</strong> quest'ultimo. Pertanto la sua<br />

superficie topografica ne risulta ampiamente movimentata, conservando<br />

essa l'impronta e<strong>di</strong>ficatrice conferitale dalla d<strong>in</strong>amica fluviale, ancora molto<br />

ben leggib<strong>il</strong>e, nonostante le <strong>numero</strong>se e talora notevoli opere <strong>di</strong> trasforma<br />

zione attuate nel tempo dai suoi abitanti. Si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue, <strong>in</strong>nanzitutto, la netta<br />

<strong>di</strong>visione tra <strong>il</strong> livello fondamentale della pianura e i solchi delle valli flu<br />

viali: <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione evidente non solo sotto <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> vista altimetrico e<br />

morfologico, ma anche sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o pedologico e idrologico. Un fitto siste<br />

ma <strong>di</strong> canali colatori <strong>in</strong>terseca la superficie comunale, i maggiori dei quali,<br />

ad andamento pressoché meri<strong>di</strong>ano, hanno talora <strong>in</strong>ciso <strong>il</strong> livello della pia<br />

nura, ovvero risultano arg<strong>in</strong>ati da opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>screta evidenza, a testimonian<br />

za della loro importanza idrografica. Soprattutto <strong>il</strong> vaso Galbugg<strong>in</strong>e, che qui<br />

ha <strong>il</strong> suo tratto f<strong>in</strong>ale, mostra un andamento ancora <strong>in</strong> buona parte serpeg<br />

giante, con raggi <strong>di</strong> curvatura delle spire maggiori abbastanza ampi da<br />

lasciare <strong>in</strong>tuire una r<strong>il</strong>evanza idrologica certamente superiore a quella o<strong>di</strong>er<br />

na, che si conferma dall'esame della sua vallecola fluviale, <strong>in</strong>tagliata nel<br />

piano generale terrazzato e ben evidente f<strong>in</strong>o oltre la casc<strong>in</strong>a Sovati, che<br />

appare orig<strong>in</strong>ata per erosione regressiva a partire dal piano delle alluvioni<br />

recenti del fiume Oglio, nel quale scorre per breve tratto. Ma anche <strong>il</strong> colato<br />

re R<strong>in</strong>o, che solca <strong>il</strong> settore orientale del territorio comunale, ricevendo<br />

<strong>di</strong>versi immissari, come <strong>il</strong> R<strong>in</strong>o dei Romagnani, <strong>il</strong> R<strong>in</strong>o piccolo, gli scoli<br />

Gazzo e del Boschetto e <strong>il</strong> colo Passarello, si sv<strong>il</strong>uppa su un pennacchio,<br />

allungato <strong>in</strong> senso Nord-Sud, <strong>di</strong> depositi sabbioso-arg<strong>il</strong>losi corrispondenti<br />

alle alluvioni antiche (a1) della carta geologica, evidentemente <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti dai<br />

depositi del livello della pianura che lo circondano. Questi sono <strong>in</strong> gran<br />

parte costituiti da alluvioni sabbioso-arg<strong>il</strong>lose attribuib<strong>il</strong>i al fluviale wùrmiano,<br />

ma vi si riconoscono anche alcuni estesi lembi <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e fluvio-lacu<br />

stre e <strong>di</strong> natura più spiccatamente arg<strong>il</strong>losa, <strong>di</strong> epoca più antica e riferib<strong>il</strong>i<br />

all'Interglaciale Wùrm-Riss.<br />

Aspetto sostanzialmente <strong>di</strong>verso hanno, <strong>in</strong>vece, le plaghe costituenti le valli<br />

fluviali che si mostrano <strong>in</strong>tensamente segnate dalle manifeste tracce lasciate<br />

dalle <strong>di</strong>vagazioni pregresse dei fiumi Oglio e Mella. Si tratta <strong>di</strong> ampie luna<br />

te fluviali, rimaste impresse nel tessuto parcellare agrario e conservatesi f<strong>in</strong>o<br />

ad oggi con maggiore o m<strong>in</strong>ore evidenza, ma tutte ancora fac<strong>il</strong>mente rico<br />

noscib<strong>il</strong>i e, ad un tempo, testimoni <strong>di</strong> un'attività idrologica vivace e conti<br />

nuativa che ha co<strong>in</strong>volto, nel tempo, una vasta porzione <strong>di</strong> territorio.<br />

Talvolta la loro antichità <strong>di</strong> formazione risulta sottol<strong>in</strong>eata dalla sovrapposi<br />

zione <strong>di</strong> elementi territoriali seriori, che vi si sono adeguati nel loro <strong>di</strong>segno<br />

costruttivo, come succede, per esempio, per <strong>il</strong> largo giro <strong>di</strong>segnato dalla resi<br />

dua lanca fluviale che contorna la casc<strong>in</strong>a Gerazza, sul quale si attesta anco<br />

ra <strong>il</strong> conf<strong>in</strong>e comunale tra Ostiano e Pess<strong>in</strong>a Cremonese. Qui risulta oltre<br />

modo palese l'adeguamento assunto dalla strada per le casc<strong>in</strong>e Motte, che si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!