13.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E' <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> una cna. Insieme ai fon<strong>di</strong> detti le Campurèle si tratta <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>retta cont<strong>in</strong>uazione <strong>di</strong>m<strong>in</strong>utivale della ve tardo lat. pi. neutra campora<br />

"campi, campagne" (Serra 35).<br />

122. CANALU' [al canalù].<br />

L'appellativo prende orig<strong>in</strong>e dal manufatto del Consorzio Irriguo <strong>di</strong><br />

Ostiano. Acer, <strong>di</strong> canal "canale" (Melch. 1,113).<br />

123. CANEDA [la canéda] -1901 scolo Caneda (B).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un corso d'acqua orig<strong>in</strong>ato da colatiziedel comparto <strong>di</strong> terr. chiu<br />

so tra l'Oglio e la Seriola maestra, nella quale f<strong>in</strong>isce per confluire, a sud del<br />

l'abitato <strong>di</strong> Ostiano.<br />

Il nome risulta manifestam. descrittivo della sua passata natura palustre,<br />

quando <strong>il</strong> corso d'acqua, più ancora che non oggi, appariva bordato da<br />

ampie fasce <strong>di</strong> canneto. Dal. lat. cannetum "canneto" (Forc. s.v.; REW 1603),<br />

al pi., con lenizione della dentale sorda e scempiamento della consonante<br />

gem<strong>in</strong>ata <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>al.<br />

124. CANÒA [lacanòa] -1901 casc<strong>in</strong>a Ca' Nova (B).<br />

Insieme ai fon<strong>di</strong> circostanti, detti le canoe, che ne derivano <strong>il</strong> nome per l'atti<br />

guità, la denom<strong>in</strong>az. designa la cna Ca' Nova, dal sign. evidente.<br />

125. CANU' [al canù].<br />

Dial. canù "cannone" (Melch. I, 117-118), con svariati significati tra cui<br />

potrebbe essere ammissib<strong>il</strong>e, qui, quello <strong>di</strong> "doccione, condotto idraulico".<br />

Dal lat. canna con <strong>il</strong> suff. -one.<br />

Non si può nemmeno escludere che l'appellativo si rifacciaad un soprannome.<br />

126. CANTO' [al canni] -1737 <strong>in</strong> contrada Cantoni; 1883 campo Cantoni; 1885<br />

Cantoni Mella; 1901 strada comunaledei Cantoni (A).<br />

Poiché i campi così chiamati sono conf<strong>in</strong>ati entro un'ampia ansa del fiume<br />

Mella, all'estremo conf<strong>in</strong>e orientale del terr. comunale, è probab<strong>il</strong>e che la<br />

denom. rispecchi questa specificasituazione. Dial. cantù "angolo, spigolo" e,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, anche "marg<strong>in</strong>e, parte estrema <strong>di</strong> qualcosa", cont<strong>in</strong>uaz. del lat.<br />

me<strong>di</strong>ev. cantonus/cantone "angolo" (Sella,GLE,69;Sella, GLI, 116)a sua volta<br />

derivato dal tardo lat. canthus (REW 1616).<br />

Esistono anche due strade consorz dette "dei Cantoni I" e "dei Cantoni II".<br />

127. CAPEL [al capei] -1987 Cappello (A).<br />

Verosim<strong>il</strong>m. dal cogn. Cappelli/Capelli ancora presente a Ostiano.<br />

128. CAPELET [al capelèt].<br />

Da un cogn. Cappelletti.<br />

129. CAPILINA [la cap<strong>il</strong>ìna] -1901 Capell<strong>in</strong>a,fondo Capell<strong>in</strong>o (A).<br />

La possib<strong>il</strong>e connessione con l'esistenza <strong>in</strong> loco <strong>di</strong> una piccola cappella non<br />

trova conferme né nella documentazione a nostre mani, né nella tra<strong>di</strong>zione<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!