13.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

umi suscitati per lo più dalla presenza <strong>di</strong> s<strong>in</strong>goli alberi, spesso ut<strong>il</strong>izzati<br />

come segni conf<strong>in</strong>ari o, più semplicemente, coltivati a mero scopo economi<br />

co, che hanno spesso ispirato la denom<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> una parcella agraria,<br />

come Camp de la nus, Camp de la rùer, Camp dei mur, Campo del sorbo, Ciós <strong>di</strong><br />

póm, Nusèt, Nuèiti, PerdeMèla, Ros, Ruarìna.<br />

Si fa notare anche l'abbondanza <strong>di</strong> nomi ispirati alla morfologia del terreno<br />

che qui appare particolarmente movimentata sia da forme positive, r<strong>il</strong>evate<br />

da appellativi quali al Dos, al Dusèl, Belvedere, laMuntagnèta, laPagnuchìna, la<br />

Pènda, sia da strutture negative esistenti tanto sul livello fondamentale della<br />

pianura quanto nella valle dell'Oglio e segnalate da vocaboli come le Base, la<br />

Basèta, la Bòra, la Busa, la Caa, la Cónca, la Pòfa, Valle o anche Régona, che defi<br />

nisce terreni bassi a<strong>di</strong>acenti ad un fiume e, pertanto, soggetti a perio<strong>di</strong>che<br />

sommersioni. A ristagni d'acqua si riferiscono ancora i Budri, al Bundài, al<br />

Lancù, laMòja, la Peschièra, al Pusòt, la Quàsa, Valle, Valcerca, mentre più lega<br />

ti all'attività fluviale si mostrano le Puluèèle, l'Isula, i <strong>di</strong>versi la Gèra che, oltre<br />

a def<strong>in</strong>ire depositi <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e fluviale, possono talora segnalare la tessitura<br />

litologica prevalente <strong>di</strong> un dato luogo, come, d'altra parte, <strong>di</strong>cono Fen<strong>il</strong>e del<br />

sabione e al Sabiù, ma come <strong>di</strong>chiarano anche, sebbene <strong>di</strong> riflesso, le varie<br />

Furnàs: appellativo che a Ostiano si ripete ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care non meno <strong>di</strong> sei loca<br />

lità <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te, <strong>il</strong> che tra<strong>di</strong>sce la prevalente natura arg<strong>il</strong>losa <strong>di</strong> buona parte del<br />

territorio. Questo aspetto predom<strong>in</strong>a sul livello fondamentale della pianura<br />

che ben evidenti scarpate morfologiche - segnalate anche dalla toponoma<br />

stica con la Gusterà, Costa lunga, Costa Ospedale - separano dalla valle fluvia<br />

le, a sua volta <strong>di</strong>fesa da arg<strong>in</strong>i che hanno dato orig<strong>in</strong>e a Camp de l'arsen,<br />

l'Arsen de le Pulusèle nonché alle quattro casc<strong>in</strong>e dette le Mòte.<br />

La preponderanza dei toponimi o degli appellativi riguarda, però, l'ambien<br />

te agrario, con <strong>numero</strong>sissimi riferimenti a campi e prati, dove si impongo<br />

no specificazioni <strong>di</strong>pendenti da cognomi o soprannomi. Particolarmente <strong>di</strong>f<br />

fuso è <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e bréda, che supera la vent<strong>in</strong>a <strong>di</strong> occorrenze, e poi sono comu<br />

ni vocaboli come ciós, lama, o term<strong>in</strong>i riferiti alla rete irrigua naturale o arti<br />

ficiale (laFuntana, i Fusadòlc, i Diigài, la Sariòla, ecc.).<br />

A chiusura <strong>di</strong> questo veloce <strong>in</strong>quadramento si deve segnalare un'<strong>in</strong>teressan<br />

te curiosità consistente nella particolare <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> nomi locali legati all'at<br />

tività venatoria praticata attraverso appostamenti fissi <strong>di</strong> caccia, ancorché<br />

ut<strong>il</strong>izzati <strong>in</strong> forma temporanea, <strong>in</strong><strong>di</strong>cati dai vari Casi e Casi de la quaéra, dai<br />

due campi <strong>in</strong> vocabolo la Pasàda, da al Quaér e l'Uèelànda, dai tre campi detti<br />

Ri<strong>di</strong>sie, forse, anche da la Redèsa, <strong>il</strong> che conferma l'esercizio <strong>di</strong> un'attività, <strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione schiettamente bresciana, mai sopita, perfezionata lungo i secoli e<br />

praticata <strong>in</strong> modo assiduo da esponenti <strong>di</strong> ogni ceto sociale.<br />

La ricerca e le fonti<br />

La raccolta dei toponimi ancora viventi sul territorio comunale <strong>di</strong> Ostiano è<br />

stata compiuta <strong>in</strong> prima battuta da Marida Brignani, nel corso degli anni<br />

1995-1996. Il proce<strong>di</strong>mento ha comportato soprattutto <strong>in</strong>chieste svolte pres<br />

so gli agricoltori locali, i proprietari dei fon<strong>di</strong>, i campari - ma sovente anche<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!