13.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32. BITI' [albitì] - sec. XV1H Bett<strong>in</strong>i (B); 1775 <strong>in</strong> contrada Bett<strong>in</strong>o (E); 1982fondo<br />

denom<strong>in</strong>ato Faedola o Bett<strong>in</strong>o (A).<br />

L'appellativo deriva verosim<strong>il</strong>m. dal <strong>di</strong>m. pers. Bett<strong>in</strong>o, ipocoristico <strong>di</strong><br />

Benedetto - ma anche <strong>di</strong> lacobetto o Zanobetto - (De Felice, DNI, 90), assai<br />

comune come nome proprio nel registro dei battezzati <strong>di</strong> Ostiano a partire<br />

dal 1561 con un Bit<strong>in</strong>o Bertolotti (F).Qui è ben evidente <strong>il</strong> fenomeno caratte<br />

ristico del <strong>di</strong>al. bresc.che assim<strong>il</strong>ala -e- pretonica alla -/- tonica,per cui cfr. i<br />

successivi Brid<strong>in</strong>a, Buschiti, Ciusitì, Cap<strong>il</strong><strong>in</strong>a, Ri<strong>di</strong>si, ecc. <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> Bred<strong>in</strong>a,<br />

Buschetì, Ciusetì, Capel<strong>in</strong>a, Re<strong>di</strong>sì, ecc.<br />

33. BOCA OIBOCA MELA [bóca òi bóca mèla].<br />

Il toponimo <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua la foce del fiume Mella nell'Oglio<strong>il</strong>lustrando <strong>il</strong> feno<br />

meno <strong>in</strong> modo efficace ed icastico.<br />

Il significato <strong>di</strong> "foce" del term<strong>in</strong>e geogr. bocca è ben noto e abbastanza <strong>di</strong>f<br />

fuso nella toponom. italiana (Top. It. 171): esso cont<strong>in</strong>ua la ve. lat. bucca attra<br />

verso una forma me<strong>di</strong>ev. bucha "foce" (Du Cange, s.v.).<br />

34. BOLDIRONUS -1642 <strong>in</strong> cont. Ronchisive Bol<strong>di</strong>roni (A).<br />

Toponimo opaco. Forse avrà a che fare con la ve. lat. me<strong>di</strong>ev. boldronus/buldrone<br />

"pelle <strong>di</strong> pecora, vello" (Sella, GLE, 55; Sella, GLI, 74 e 89; Du Cange<br />

s.v.), ma anche "montone con tutta la lana" (DEI, I, 551), senza che se ne<br />

possa <strong>in</strong>travedere un senso compiuto, a meno che non si tratti <strong>di</strong> un nome<br />

pers. o <strong>di</strong> un soprannome, come ritiene <strong>il</strong> Pieri (cfr. TVA206).<br />

35. BOLPERA -1753 <strong>in</strong> cont. Bolpera (E).<br />

Benché si registri nel lat. me<strong>di</strong>ev. <strong>di</strong> area veneta una ve. bulparia "porta <strong>di</strong><br />

chiusura <strong>di</strong> un arg<strong>in</strong>e" (Sella, GLI, 90), non v'è dubbio che qui <strong>il</strong> toponimo<br />

sia una variante loc. <strong>di</strong> Volperà per cui vd. al n. 486.<br />

36. BONISOLI casc<strong>in</strong>a -1901 casc<strong>in</strong>a Bonisoli (B).<br />

Si tratta della c.na ora denom<strong>in</strong>ata Uch<strong>in</strong>a (vd. al n. 459) e già <strong>in</strong><strong>di</strong>cata come<br />

C Bonisoli nella tavoletta I.G.M. del 1907. La denom<strong>in</strong>az. <strong>di</strong>pende dall'u<br />

guale cogn., documentato localm. nel 1729 da un Giacomo Bonisolo (F), che<br />

ha una probab<strong>il</strong>e orig<strong>in</strong>e comune con <strong>il</strong> <strong>di</strong>ffuso cogn. Bonizzi (Rapelli 102),<strong>di</strong><br />

cui sembra essere una variante.<br />

37. BORA [la bòra] -1614 spezzato Borra; 1726 alla Borra; 1888 campo Borra (A);<br />

1901 stradaconsorziale della Borra, pontedella Borra (B).<br />

L'appellativo è comune a due <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti nuclei <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>, <strong>il</strong> primo dei quali si<br />

trova ad ovest dell'abitato <strong>di</strong> Ostiano ed è servito dalla strada consorziale<br />

della Borra, mentre <strong>il</strong> secondo si ubica a sud-est <strong>di</strong> quest'ultimo, a ridosso<br />

dello scolo R<strong>in</strong>o e servito dalla strada che da S. Faust<strong>in</strong>o mette al ponte della<br />

Borra o della Cavalla (vd. al n. 334).<br />

L'etimologia deve essere fatta risalire alla ve. me<strong>di</strong>ev. bora/borra nel senso <strong>di</strong><br />

"buca, fossa" (Sella, GLE, 45),dove può anche ristagnare l'acqua (Du Cange s.v.).<br />

Il term<strong>in</strong>e era <strong>in</strong> uso ancora nel catasto spagnolo (1550-1551) nell'accezione<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!