13.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le ruote dei mul<strong>in</strong>i, da sfruttare come <strong>in</strong>est<strong>in</strong>guib<strong>il</strong>i risorse idriche applicate<br />

all'agricoltura, hanno sempre rappresentato, per antonomasia, l'elemento<br />

impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>b<strong>il</strong>e per lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tere società umane.<br />

Il territorio <strong>in</strong> esame, <strong>in</strong>cuneato nel punto <strong>di</strong> confluenza fra <strong>il</strong> Mella e l'Oglio,<br />

che ne def<strong>in</strong>iscono rispettivamente i conf<strong>in</strong>i occidentale e meri<strong>di</strong>onale, si<br />

avvaleva, probab<strong>il</strong>mente, <strong>di</strong> tre punti <strong>di</strong> attraversamento fluviale: un guado,<br />

come richiamato, <strong>in</strong> prossimità <strong>di</strong> Torricella (ve<strong>di</strong> anche R. Regon<strong>in</strong>i 2001a,<br />

40-41) e due porti: uno sull'Oglio <strong>di</strong> fronte all'abitato <strong>di</strong> Gabbioneta, ed uno<br />

sul Mella <strong>in</strong> località Barca. Il primo è ancor oggi ricordato dal toponimo<br />

vivente Camp delport, identificato a valle dell'attuale ponte sul fiume, sebbe<br />

ne la documentazione cartografica consultata, dal XVIH al XX secolo, e la<br />

decorazione pittorica <strong>di</strong> una antica casa del luogo, tendano a localizzarlo via<br />

via <strong>in</strong> punti <strong>di</strong>versi, attribuendo <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta alle tre strade che dai pie<strong>di</strong><br />

della rocca si <strong>di</strong>ramano verso <strong>il</strong> fiume l'appellativo <strong>di</strong> "strada - contrada del<br />

porto" (v. rep. n. 104).<br />

Un porto doveva probab<strong>il</strong>mente già essere presente <strong>in</strong> epoca me<strong>di</strong>oevale, e<br />

risulta certamente registrato nella "Instrutìone per <strong>il</strong> fiume de olio et conf<strong>in</strong>i<br />

del territorio bresciano fatta per d. Iacomo Chizzola dott." del 1551 (Vìllari<br />

89-108) dove l'estensore cerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare la legittimità dei <strong>di</strong>ritti sul<br />

fiume, vantati dai bresciani nei confronti dei cremonesi, dei mantovani e dei<br />

bergamaschi, elencando le strutture <strong>di</strong> proprietà bresciana presentì sulle sue<br />

rive. Fra queste cita, appunto, <strong>il</strong> Porto de Ustiano e Ustiano con la Roccha<br />

aggiungendo che «abenchè Ustiano et Caneto siano al presente del Duca de<br />

Mantoa, sono però del Diocesi et territorio bresciano» (V<strong>il</strong>lari 102).<br />

La stessa con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ità caratterizzava l'ubicazione dei mol<strong>in</strong>i<br />

natanti <strong>di</strong>slocati sul fiume, che hanno dato <strong>il</strong> nome all'attuale contrada dei<br />

Muli, (v. rep. n. 294) e che nella cartografia ottocentesca, oltre che <strong>in</strong> alcuni<br />

<strong>di</strong>segni dell'epoca (G. Cerioli 1952,<strong>di</strong>segni <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti) e nel ricordo degli anzia<br />

ni, erano collocati ancora nei primi decenni del Novecento a valle del ponte,<br />

<strong>in</strong> prossimità dell'e<strong>di</strong>ficio denom<strong>in</strong>ato Mol<strong>in</strong>id'Oglio.<br />

Altri mul<strong>in</strong>i svolgevano <strong>in</strong>vece <strong>il</strong> loro prezioso compito sfruttando l'acqua<br />

della seriola Maestra, corso derivato dal Galbugg<strong>in</strong>e <strong>in</strong> località Sovati ed<br />

<strong>in</strong>canalato fra le case ad Est dell'abitato, al <strong>di</strong> fuori della presunta cerchia<br />

murata: questi davano <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> Contrada del mol<strong>in</strong>o terraneo (v. rep. n. 290)<br />

all'attuale via Ver<strong>di</strong>. Lungo <strong>il</strong> corso della seriola si collocavano altri opifici:<br />

Ye<strong>di</strong>fitio piste pulveris bellici, documentato dal 1703 e deputato alla produzio<br />

ne <strong>di</strong> polvere pirica (v. rep. n. 330), ancor oggi ricordato dal toponimo vicolo<br />

Pista, ed <strong>il</strong> Tórcol (v. rep. n. 453) dove, sfruttando <strong>il</strong> considerevole salto com<br />

piuto dall'acqua <strong>in</strong>canalata ad arte, si azionavano le mac<strong>in</strong>e probab<strong>il</strong>mente<br />

dest<strong>in</strong>ate al trattamento <strong>di</strong> semi oleosi. Dalla f<strong>in</strong>e dell'Ottocento l'e<strong>di</strong>ficio<br />

sarà trasformato <strong>in</strong> piccola centrale idroelettrica per la produzione dell'ener<br />

gia necessaria all'<strong>il</strong>lum<strong>in</strong>azione pubblica del paese e, successivamente, sarà<br />

convertito <strong>in</strong> segheria, rimasta <strong>in</strong> funzione f<strong>in</strong>o agli anni Sessanta del<br />

Novecento (Cerioli 1953).<br />

Il secondo porto, o Porto della Barca, costituiva <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> attraversamento<br />

del Mella verso Seniga ed <strong>il</strong> Bresciano (v. rep. nn. 16 e 307). Da sottol<strong>in</strong>eare<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!