14.06.2013 Views

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Più nello specifico, all’interno dell’ampia gamma di metodi e tecniche di <strong>ricerca</strong> qualitativa<br />

(Cardano, 2011; Silverman, 2008), la mia scelta è caduta sull’etnografia, nelle specifiche<br />

declinazioni dell’etnografia politica (Kubik, 2009; Auyero, Joseph, 2007) e<br />

dell’organizzazione/organizzare (Bruni, 2003; Piccardo, Benozzo, 1996). Il metodo<br />

etnografico, atto alla conoscenza diretta di un mondo sociale (Agar, 1986), consente infatti di<br />

avvicinarsi al punto di vista e all’insieme di relazioni e interazioni di coloro che tale mondo<br />

abitano (Cardano, 2011; Silverman, 2008). Esso permette inoltre, in sintonia con gli<br />

interrogativi di <strong>ricerca</strong>, di focalizzare l’attenzione analitica sui contesti e sui processi<br />

(Silverman, 2008), in questo caso declinati in chiave politica ed organizzativa.<br />

La selezione dei contesti empirci nei quali si è articolato il lavoro, attenutasi a criteri di<br />

campionamento teorico (theoretical sampling) (Cardano, 2003), ha condotto all’individuazione<br />

di due sezioni locali di partito, a cui sono stati attribuiti i nomi di fantasia di Contrada e<br />

Metropolis. Le due sezioni sono poste alle estremità di altrettanti assi analitici, ritenuti<br />

significativi in relazione al tema di <strong>ricerca</strong>: un asse di tipo territoriale (esterno) ed uno di tipo<br />

organizzativo (interno). Contrada, sezione di un piccolo centro <strong>della</strong> provincia veneta, è<br />

centrale dal punto di vista del radicamento di partito (asse esterno), in quanto provincia del<br />

Nord-Est, culla del primo leghismo, ma periferica rispetto ai centri nevralgici politico-<br />

organizzativi (asse interno). In maniera speculare, giacché i contesti urbani di grandi<br />

dimensioni costituiscono i luoghi di minor consenso (Passarelli, Tuorto, 2012a) per un<br />

partito “valligiano e di provincia” (Agnew, Shin, Bettoni, 2002), la sezione di Metropolis,<br />

collocata in un centro metropolitano, risulta periferica dal punto di vista del radicamento, ma<br />

centrale sull’asse organizzativo interno, poiché in posizione di grande vicinanza al cuore<br />

dirigenziale, organizzativo e politico del partito. La scelta è inoltre ricaduta sulle regioni di<br />

Veneto Lombardia, in quanto, come noto (per una rassegna, si veda Passarelli, Tuorto,<br />

2012a), “azioniste di maggioranza” storiche del partito.<br />

La <strong>ricerca</strong> si è articolata attraverso la tecnica dell’osservazione partecipante delle ordinarie<br />

attività di sezione: prevalentemente le settimanali riunioni in sezione, ma anche iniziative<br />

politiche e conviviali di vario genere (manifestazioni, volantinaggi, cene sociali e simili).<br />

All’attività osservativa ho poi affiancato, in una fase più avanzata del lavoro sul campo, una<br />

serie di interviste etnografiche (Silverman, 2008; Spradley, 1979) ad alcune/i militanti e<br />

dirigenti di entrambe le sezioni.<br />

L’itinerario analitico ed interpretativo sviluppatosi a partire dal corpus dei dati etnografici<br />

viene qui suddiviso in tre capitoli empirci (quarto, quinto e sesto), rispettivamente dedicati<br />

alla sezione di Contrada, alla sezione di Metropolis ed alla vicenda politico-organizzativa che<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!