14.06.2013 Views

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È possibile giungere a conclusioni non dissimili guardando alla fase genetica leghista anche<br />

dalla prospettiva dell’azione collettiva e dei movimenti sociali (Diani, 1996a). La Lega non<br />

può contare, ai suoi esordi, su larghe risorse organizzative: il suo gruppo dirigente e militante<br />

risulta sprovvisto di rilevanti esperienze politiche ed organizzative ed è inoltre tagliato fuori<br />

dai principali canali di comunicazione mediatica, oltre che poco avvezzo al loro uso 5 . Quali<br />

sono, dunque, le condizioni strutturali ed in particolar modo politiche per cui il messaggio di<br />

mobilitazione leghista, identificato nel populismo regionalista, ottiene in quella fase un<br />

consenso maggiore rispetto ad altri? Il primo elemento a favore del successo leghista risiede<br />

nel già citato indebolimento del tradizionale cleavage destra-sinistra nella percezione<br />

dell’elettorato, che lascia spazio politico ad una nuova frattura, di tipo territoriale. In secondo<br />

luogo, cresce la percentuale di persone disilluse verso i partiti: una fetta di elettorato convinta<br />

che fra le varie forze politiche in campo non vi siano significative differenze, in un processo<br />

di netto rafforzamento <strong>della</strong> generale e storica sfiducia <strong>della</strong> società civile italiana nei<br />

confronti delle le élite politiche. In questo contesto la Lega, con la sua dirigenza nuova e del<br />

tutto estranea ai gruppi di potere tradizionali, trae naturalmente vantaggio dai mutamenti in<br />

atto (Diani, 1996a).<br />

Il “leghismo”, inteso in quanto spiegazione culturale, modello interpretativo divenuto<br />

progressivamente egemone al Nord, si configura quindi come “il riassunto ideologizzato dei<br />

problemi e delle tematiche che hanno investito le zone ad industrializzazione diffusa”<br />

(Diamanti, 1996, p. 13). Un procedimento di ideologizzazione che enfatizza il distacco tra<br />

periferia e centro, fra contesto locale e sistema politico, fra Nord e Sud del Paese. Le distanze<br />

geografiche vengono dilatate, in un processo di trasposizione simbolica che le trasforma in<br />

fratture, la rivendicazione diventa opposizione e le specificità territoriali diventano irriducibili<br />

diversità. La logica politica è quella <strong>della</strong> costruzione <strong>della</strong> dicotomia “noi-loro”, “amico-<br />

nemico”, a tutt’oggi un tratto distintivo fondante <strong>della</strong> Lega, oltre che uno degli strumenti<br />

più importanti di costruzione del consenso politico e <strong>della</strong> sua egemonia culturale.<br />

La questione <strong>della</strong> dicotomia noi-loro chiama in causa un’ultima dimensione strutturale nella<br />

fase fondativa leghista, che rimarrà un tratto costante nel tempo, sebbene con variazioni<br />

5 Il riferimento è chiaramente ad un periodo politico molto diverso dall’attuale, quello dei primi anni Novanta.<br />

Non va infatti dimenticato che, come molti studiosi rilevano (Biorcio, 1997; Diamanti, 1993), la Lega fu<br />

inizialmente sottostimata e dunque sottorappresentata dai media ed ha avuto con essi, anche in seguito ai suoi<br />

successi elettorali e ad una fase di successiva, grande esposizione mediatica, un rapporto sempre piuttosto<br />

conflittuale, dando grande rilevanza anche ad altri canali di comunicazione con la propria base, politicamente<br />

più tradizionali e diretti, quali ad esempio un proprio giornale, organo ufficiale del partito, un’emittente<br />

radiofonica, i frequenti comizi e la presenza pubblica attraverso volantinaggi e simili forme di presidio politico.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!