14.06.2013 Views

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il passaggio cruciali ai partiti burocratici (o ideologici) di massa avviene in primo luogo sulla<br />

base dell’allargamento del suffragio, con l’estensione dei diritti politici ai non-notabili e<br />

dunque alla loro organizzazione in senso politico. Si tratta di “forme moderne di<br />

organizzazione di partito […] figlie <strong>della</strong> democrazia, del diritto elettorale delle masse, <strong>della</strong><br />

necessità <strong>della</strong> propaganda e dell’organizzazione di massa” (Weber, 1922, trad. it. 1974, vol.<br />

II, p. 715). L’attore sociale che cambia lo scenario è, fondamentalmente, la classe operaia,<br />

che fa il suo ingresso nello spazio pubblico, organizzandosi sulla base di esigenze del tutto<br />

nuove: l’estensione dei diritti politici a figure sprovviste di risorse economiche da investire in<br />

politica porta infatti alla nascita <strong>della</strong> figura del politico di professione, indispensabile per<br />

portare avanti apparati organizzativi enormi ed altamente burocratizzati, che necessitano di<br />

competenze specifiche. Egli può vivere “di” e/o “per” la politica: “la contrapposizione non<br />

è affatto esclusiva. La regola generale è anzi che si facciano […] le due cose in una volta. Chi<br />

vive «per» la politica ne fa in senso intrinseco la sua «ragione di vita». […] «Della» politica<br />

come professione vive colui il quale aspira a farne una fonte di introito durevole” (Ivi, p.<br />

694).<br />

Questo tipo di formazioni, e in particolare quelle socialiste in Europa, viene definito anche<br />

“partito di integrazione” (Neumann, 1956), in ragione <strong>della</strong> capacità di integrare i/le<br />

iscritti/e entro una serie di associazioni interne o collaterali al partito stesso. Si tratta di<br />

forme organizzative “dalla culla alla tomba, dalle associazioni assistenziali per l’infanzia dei<br />

lavoratori alle società crematorie degli atei […] Il partito può contare sui suoi aderenti; ha<br />

preso su di sé gran parte <strong>della</strong> loro esistenza sociale” (Neumann, 1956, trad. it. 1971, p. 153).<br />

I partiti offrono in questo periodo una vasta area di formazione ed identificazione, che<br />

avviene all’interno delle subculture di partito, grazie ad una fitta rete associativa, in grado di<br />

coprire un ampio spettro di attività legate alla politica, ma spesso non direttamente o<br />

esclusivamente politiche (associazioni sindacali, culturali, ricreative, dopolavoro, attività<br />

ludiche varie e simili).<br />

1.1. Scongelamenti: fratture politiche in trasformazione<br />

I moderni partiti di massa giocano dunque un ruolo di assoluta rilevanza nel percorso di<br />

costituzione delle moderne democrazie occidentali ed in particolare europee: per decenni<br />

formano, integrano socializzano ed alfabetizzano politicamente, imprimono direzione e<br />

forma al dibattito politico ed al conflitto sociale, regolano entro le proprie maglie la<br />

partecipazione politica, garantendosi come fonti di identificazione ideologica collettiva di<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!