14.06.2013 Views

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>della</strong> cosiddetta “Terza Italia” (Bagnasco, 1977) dell’industrializzazione diffusa e <strong>della</strong> piccola<br />

impresa (Diamanti, 1993). Tale consenso si alimenta inoltre <strong>della</strong> crescente e generalizzata<br />

crisi del sistema politico italiano, che produce un senso di crescente delusione e distacco da<br />

parte <strong>della</strong> società civile. Tutte dimensioni rilevanti e profonde, che troveranno ben presto<br />

nella Lega Nord un imprenditore politico ben più efficace.<br />

2.2. Populismo, mediatizzazione e personalizzazione <strong>della</strong> politica<br />

Allo scopo di completare questa presentazione dei tratti salienti nel processo di mutamento<br />

dei partiti, in riferimento allo specifico contesto italiano ed alle sue peculiarità, presenterò qui<br />

di seguito tre dimensioni proprie <strong>della</strong> contemporaneità politica, inestricabilmente mescolate<br />

tra loro all’interno <strong>della</strong> vicenda politica italiana. Di queste tre dimensioni, una si configura<br />

come squisitamente contemporanea, mentre due hanno alle proprie spalle una lunga storia,<br />

tanto nella politica, quanto nel dibattito accademico, benché si caratterizzino fortemente<br />

anche il presente. Faccio riferimento alla mediatizzazione politica, alla personalizzazione ed<br />

al populismo.<br />

Si tratta di tematiche dalla portata ampia, attorno alle quali si sono sviluppati dibattiti e<br />

riflessioni ricche e varie. Riproporre sinteticamente i tratti salienti del dibattito rappresenta<br />

quindi un compito arduo, che comporta necessariamente alcune semplificazioni e riduzioni.<br />

2.2.1. Populismo<br />

Cominciando con l’esplorare la più “antica” e complessa delle tre dimensioni sopra citate, è<br />

necessaria una precisazione preventiva: fornire una definizione esaustiva del concetto di<br />

populismo appare decisamente problematico. Si tratta, infatti, di uno dei concetti più discussi<br />

ed analizzati da sociologia, scienza politica e storia, utilizzato per definire fenomeni svariati e<br />

dall’ampia estensione cronologica e geografica. Numerosi sono gli studiosi che sostengono<br />

inoltre l’impossibilità di individuare una definizione che, data la vastità del tema, non incorra<br />

in riduzioni semplicistiche (Taguieff, 2002; Hermet, 2001).<br />

A questo proposito, non casualmente, uno dei contributi che è stato a lungo considerato<br />

come il più autorevole sul tema (Canovan, 1982) ha infatti volontariamente aggirato la<br />

definizione teorica del fenomeno, concentrandosi sulla classificazione empirica delle sue<br />

manifestazioni. Il populismo si configura dunque come una categoria dalla “natura<br />

essenzialmente impalpabile e dalla scivolosità concettuale che non permette di afferrarl[a]<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!