14.06.2013 Views

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>della</strong> sfera personale. Il corpo del leader (Boni, 2002), il suo modo di apparire, la gestualità,<br />

l’estetica veicolata si caricano dunque di significati simbolici che conquistano una sempre<br />

maggiore centralità nella costruzione <strong>della</strong> politica e dell’opinione pubblica politica. Il “corpo<br />

del re” viene sottoposto a rituali di sacralità moderni, trasformati dalla nuova centralità dei<br />

media elettronici (Ibidem). L’attenzione spasmodica alla dimensione personale non si configura<br />

d’altra parte sempre e solo come uno strumento di controllo e di forza nelle mani dei leader<br />

politici stessi. Da tali considerazioni discende la tesi per cui i media abbiano condotto,<br />

attraverso l’esposizione ravvicinata del corpo del leader, ad una desacralizzazione o “perdita<br />

dell’aura” del corpo stesso (Ibidem), derivante soprattutto dalla messa in scena di ciò che un<br />

tempo rimaneva confinato nel retroscena (Goffman, 1959).<br />

In Italia, il dibattito sulla personalizzazione <strong>della</strong> politica ha assunto toni particolarmente<br />

accesi in relazione all’ascesa di Berlusconi e del suo “partito personale” (Calise, 2010), un<br />

partito-azienda sia dal punto di vista dell’organizzazione interna, sia <strong>della</strong> comunicazione<br />

verso l’esterno. Con particolare riferimento alla prima fase di vita di Forza Italia Ignazi scrive<br />

“Forza Italia non è un partito a cui si aderisce, non è un partito nel quale si eleggono cariche,<br />

non è un partito dove si vota per mozioni, documenti, risoluzioni. Forza Italia è un<br />

movimento politico costituito legalmente come associazione da Berlusconi e sette soci<br />

fondatori” (Ivi, 1997, p. 135). Il principio organizzativo interno, di stampo aziendale, è basato<br />

su meccanismi di comando centralizzati e gerarchici, sull’indiscutibilità delle decisioni del<br />

capo, su una nettissima impronta di marketing.<br />

La figura di Berlusconi incarna efficacemente la tendenza <strong>della</strong> politica recente ad assumere<br />

contorni sempre più personalizzati, in un intreccio di spettacolarizzazione, uso populistico<br />

del linguaggio. Tuttavia, non si tratta dell’unico attore su questo nuovo genere di ribalta<br />

politica. La scena viene infatti divisa, negli anni, con l’alter ego populista di Berlusconi<br />

(Biorcio, 2012). Lui, l’uomo che si fa fotografare in canottiera nei luoghi <strong>della</strong> villeggiatura<br />

“bene”, che non parla “politichese”, il leader carismatico del “celodurismo” leghista che,<br />

come vedremo nel prossimo <strong>capitolo</strong>, interpreta una variazione sul tema del medesimo<br />

processo di personalizzazione populista.<br />

3. LA LEGA NORD, TRA PASSATO E PRESENTE<br />

La Lega Nord si presenta oggi come una formazione dai tratti organizzativi, identitari ed<br />

elettorali consolidati ed ha alle sue spalle una storia ormai relativamente lunga, che nasce<br />

dalla fusione, ad egemonia lombarda, di diverse leghe locali, con il congresso del 1991. Il<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!