14.06.2013 Views

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sino a giungere alla sua incarnazione più compiuta e storicamente significativa con il<br />

fascismo e la figura del duce, la cui vena populista si eserciterà in innumerevoli forme, dal<br />

contatto diretto con la folla nei discorsi al balcone, alle inaugurazioni di opere pubbliche<br />

“popolari” e simili (Zunino, 1985; Milza, 1997). Un’altra esperienza politica eminentemente<br />

populista fu quella del Fronte dell’Uomo Qualunque, “la prima grande manifestazione del<br />

clima di ostilità verso la politica che si è diffuso - o si è conservato - fra i cittadini negli ultimi<br />

anni del regime fascista” (Tarchi, 2003, p. 79). Questo movimento seppe incarnare<br />

pienamente il concetto di antipolitica populista, attraverso la continua contrapposizione tra<br />

base ed élite, l’idea di un governo di tecnici, estranei a partiti ed ideologie e soprattutto<br />

lontani dalla tirannide dei politici di professione, interessati al proprio vantaggio personale e<br />

non al bene comune.<br />

In relazione più stretta con il presente tema di <strong>ricerca</strong>, una nuova fase ascesa del discorso<br />

populista è costituita proprio dal periodo di “Tangentopoli”, in cui si diffonde una<br />

rappresentazione del paese in quanto sistema paralizzato dalla corruzione,<br />

dall’autoreferenzialità e dalla mancanza di alternative politiche (Tarchi, 2003). È in questa<br />

fase, infatti, che inizia a diffondersi in maniera crescente il concetto di società civile,<br />

contrapposta alla politica partitica ed istituzionale, che darà adito alla creazione di<br />

movimenti, comitati ed associazioni spesso accomunate da atteggiamenti di aperta protesta<br />

verso l’egemonia democristiana ed il consociativismo del sistema politico italiano, spesso<br />

tradotte in un ritiro <strong>della</strong> delega da parte dei cittadini alla rappresentanza politica (Ibidem).<br />

Cresce in questo periodo la disaffezione verso i partiti, si accentua l’astensionismo elettorale<br />

e al contempo si fa strada una domanda di nuova rappresentanza, che non si incontra più<br />

con l’offerta dei partiti politici tradizionali (Della Porta, 2009).<br />

In sintesi, è possibile sostenere che l’attuale affermazione di temi populisti nella società e<br />

nella politica italiana sia il risultato di un lento e progressivo processo di logoramento <strong>della</strong><br />

democrazia rappresentativa, che trova il suo punto di torsione nella fine <strong>della</strong> guerra fredda<br />

per quanto concerne il piano internazionale, completandosi poi a livello nazionale con<br />

l’emersione dello scandalo di Tangentopoli (Tarchi, 2003). In questo clima politico e sociale<br />

fa la sua comparsa sulla scena politica la Lega Nord, una delle più salienti incarnazioni del<br />

populismo italiano degli ultimi vent’anni (Biorcio, 2012)<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!