14.06.2013 Views

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

capitolo iii - metodologia e disegno della ricerca - Unitn-eprints.PhD ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

frattura centro-periferia, reinterpretata alla luce dei nuovi conflitti, acuiti dalla<br />

globalizzazione. Un tratto caratteristico <strong>della</strong> politica dagli anni Novanta in poi diviene così<br />

la rinascita elettorale e ideologica dei partiti etnoregionalisti.<br />

Altri elementi distintivi dei mutamenti politici avvenuti nel recente passato risiedono nel<br />

processo di sempre maggior rilevanza dei mezzi di comunicazione di massa nel determinare<br />

tempi e modi <strong>della</strong> comunicazione politica. Questo aspetto appare inoltre legato a doppio<br />

filo al fenomeno di inedita centralità dei singoli leader politici, a sua volta sostenuto e<br />

rafforzato dai media, in un processo di personalizzazione <strong>della</strong> politica e dei partiti che si<br />

rivela in Italia particolarmente marcato.<br />

Trasversale a tutte e tre queste dimensioni è infine un altro dei tratti salienti <strong>della</strong> politica<br />

attuale, anche in questo caso particolarmente evidente in Italia, vale a dire il populismo come<br />

forma di rappresentazione e comunicazione politica.<br />

Il terzo paragrafo è dedicato specificatamente agli studi sulla Lega Nord, un’organizzazione<br />

politica che incarna tutti e quattro i processi di modificazione <strong>della</strong> politica contemporanea<br />

sopra elencati: nasce e si radica interpretando il rinato conflitto centro-periferia; si costituisce<br />

come partito basato sulla leadership carismatica del suo fondatore, Umberto Bossi; intrattiene<br />

un rapporto inizialmente difficile con i mezzi di comunicazione di massa, per imparare poi<br />

ad utilizzarne efficacemente tempi e meccanismi comunicativi. La Lega si presenta infine<br />

come una delle declinazioni del populismo in Italia (Biorcio, 2012), sotto punti di vista<br />

svariati e tra loro interrelati: dall’uso del linguaggio, al leaderismo come forma di<br />

identificazione ed organizzazione del partito, alla costruzione di una frattura identitaria fra<br />

un “noi” comunitario, localista ed ostile ed un “loro” (variamente attribuito).<br />

1. DAL CAFFÈ ALLA SEZIONE: LA NASCITA DEI PARTITI<br />

BUROCRATICI DI MASSA<br />

I partiti politici si configurano come un fenomeno sociale eminentemente moderno:<br />

nascono sul finire <strong>della</strong> società di ceto e con la fondazione borghese degli Stati nazione<br />

occidentali, assumendo i contorni delle grandi organizzazioni di massa che abbiamo<br />

conosciuto per buona parte del XX secolo nel contesto <strong>della</strong> nascente modernità urbana ed<br />

industriale.<br />

In questa prospettiva, non è un caso che uno dei contributi fondanti per il loro studio sia<br />

rappresentato dalle riflessioni di Max Weber (1922), uno dei “padri fondatori” <strong>della</strong><br />

sociologia, figlia di quella stessa modernità che è contesto e spinta alla formazione dei<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!