14.06.2013 Views

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dolomie stratificate grigie, a patina di alterazione biancastra, in bancate massicce di potenza metrica.<br />

Al tetto degli strati si riconoscono frequentemente lamine ondulate di spessore millimetrico, di probabile<br />

origine algale, e brecce da disseccamento a clasti piatti che testimoniano una deposizione avvenuta in<br />

ambiente tidale. Potenti alcune decine di metri, sono stati attribuite al Norico per analogia litologica con<br />

le successioni piemontesi di margine continentale, datate paleontologicamente (ad es. MEGARD GALLI,<br />

1974; POLINO et alii, 1983) ed affioranti <strong>alla</strong> base <strong>della</strong> successione dell’unità dello Chaberton - Grand<br />

Hoche - Grand Argentier.<br />

Scisti di Côte Belle (ccb)<br />

Costituiti da scisti filladici alternati a marmi grigi di aspetto “nodulare” e a livelli di dolomie a<br />

lumachelle. Affiorano esclusivamente in destra orografica del Rio Segurét, a quota 2800 circa, ove<br />

poggiano con contatto netto sulle sottostanti dolomie e sono potenti alcuni metri. Lateralmente, gli scisti<br />

di Côte Belle mancano per erosione e le dolomie dello Chaberton sono seguite direttamente dai<br />

metasedimenti carbonatici del complesso di Valfredda.<br />

Nonostante il limitato spessore, gli scisti di Côte Belle sono confrontabili con i metasedimenti datati al<br />

Retico - Hettangiano delle successioni del Pic de Roche Brune (DUMONT, 1983) e dello Chaberton -<br />

Grand Hoche (POLINO et alii, 1983). Si tratta di originari sedimenti di piattaforma esterna, testimonianti<br />

il progressivo annegamento <strong>della</strong> piattaforma carbonatica norica.<br />

Complesso di Valfredda<br />

Unità litostratigrafica costituita prevalentemente da calcescisti, in cui sono stati distinti:<br />

- cva: alternanze di calcescisti a patina rugginosa a mica bianca, clorite, glaucofane e di marmi grigioscuri<br />

in livelli di potenza decimetrica. A questi metasedimenti si intercalano potenti livelli di brecce a<br />

cemento carbonatico (cva a) che localmente (Grange di Valfredda) poggiano direttamente sulle dolomie<br />

noriche tramite un’evidente superficie erosionale. Le brecce sono costituite da clasti eterometrici di<br />

dimensioni da centimetriche a metriche di rocce carbonatiche (dolomie, marmi scuri) e silicee (quarziti<br />

micacee, micascisti). Questi ultimi sono decisamente preponderanti, raggiungono dimensioni cospicue e<br />

sono spesso spigolosi ed allungati. La potenza delle brecce diminuisce verso il tetto <strong>della</strong> successione.<br />

L’età dei metasedimenti sopra descritti non è conosciuta. Sulla base <strong>della</strong> loro posizione stratigrafica<br />

essi vengono riferiti al Giurassico, in accordo con ALLENBACH & CARON (1986);<br />

- cvb: scisti filladici nerastri, con rare intercalazioni carbonatiche. Questi metasedimenti, affiorano per<br />

poche decine di metri lungo la cresta Vallonetto - Vin Vert e rappresentano facies di black shales riferibili<br />

<strong>alla</strong> parte alta del Cretacico inferiore (DUMONT, 1983; POLINO et alii, 1983; ALLENBACH & CARON,<br />

1986);<br />

- cvc: calcescisti grigiastri a patina di alterazione rugginosa, fissili, dal tipico detrito in scaglie<br />

decimetriche. Affiorano all’estremità sud-occidentale <strong>della</strong> cresta Vallonetto - Vin Vert, ove poggiano<br />

con contatto netto sulle facies tipo black shale (cvb) e su entrambi i versanti <strong>della</strong> Valfredda, ove<br />

riposano in discordanza sui metasedimenti riferiti al Giurassico (cva).<br />

I calcescisti possono essere confrontati con i termini sommitali <strong>della</strong> successione dell’unità dello<br />

Chaberton - Grand Hoche e vengono pertanto riferiti al Cretacico superiore (Aptiano? - Cenomaniano?<br />

secondo ALLENBACH & CARON, 1986). Mostrano una foliazione tettonica definita da mica bianca, clorite<br />

± rutilo e rara biotite tardiva.<br />

1.5. - UNITÀ TETTONOSTRATIGRAFICA DELLO CHABERTON - GRAND HOCHE - GRAND ARGENTIER<br />

Affiora estesamente nel settore SW del foglio, lungo la dorsale Punta Clotesse - Punta Charrà, a tetto<br />

dell’unità oceanica del Lago Nero su cui riposa tramite un piano di sovrascorrimento a basso angolo. Altri<br />

affioramenti, più limitati come estensione, si rinvengono a Ovest dell’abitato di Melezet sino <strong>alla</strong> cresta di<br />

confine con la Francia, tra il Colle <strong>della</strong> Rho e la Punta Nera (Grand Argentier). Questi affioramenti sono<br />

interpretabili come scaglie pizzicate nella zona di taglio che separa l’unità tettonostratigrafica dei Re Magi<br />

dalle successioni a prevalenti calcescisti dell’unità del Lago Nero.<br />

La successione stratigrafica, osservabile in tutto il suo sviluppo lungo la dorsale Grand Hoche - Punta<br />

Charrà, è costituita da una potente successione di margine continentale, di grado metamorfico molto<br />

MARINI et alii, 1983), che conserva ancora abbastanza chiaramente i caratteri<br />

sedimentari originari nonostante la deformazione alpina. E’ l’unica unità tettonostratigrafica in cui sono<br />

stati ritrovati fossili in buon stato di conservazione.<br />

La successione è costituita da:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!