14.06.2013 Views

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 3. Limite massimo di distribuzione dei depositi dell’ultima glaciazione (LGM Auct.), con suddivisione in bacini idrografici dell’area del foglio.<br />

Complesso dei bacini tributari (ugt) (Pleistocene sup. - Olocene)<br />

I depositi riferibili a questa unità nel Bacino <strong>della</strong> Dora Riparia sono costituiti da diamicton massivi a<br />

matrice sabbiosa e sabbioso-limosa, nella quale sono immersi ciottoli e blocchi di varia forma: arrotondati<br />

o subarrotondati, talvolta levigati e striati, nel caso dei till di allogamento (ugt m); angolosi e subangolosi<br />

nel caso dei till di ablazione (ugt n). Questi ultimi sono poco addensati e in qualche caso mostrano<br />

superficialmente (es. Vallone di Galambra) tracce di lisciviazione ed ossidazione. Nella stessa località

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!