14.06.2013 Views

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

foglio. Il modesto spessore di questi livelli ed i rapporti con i metasedimenti incassanti suggeriscono di<br />

interpretarli come orizzonti detritici di origine continentale.<br />

Localmente (Punta Mulatera, Passo delle Finestre), si osservano:<br />

- gcc s: serpentiniti, in corpi di dimensioni decametriche entro i metasedimenti.<br />

Complesso di Puys (cpu)<br />

Affiora sul versante destro <strong>della</strong> Dora di Bardonecchia, tra Bardonecchia e Oulx. E’ costituito da una<br />

successione di calcescisti di età sconosciuta in cui sono state distinte tre sub-unità litostratigrafiche:<br />

- cpu a: alternanze di scisti quarzoso-micacei, quarziti, micascisti e filladi generalmente poveri e privi di<br />

carbonato di calcio;<br />

- cpu b: alternanze di scisti più o meno carbonatici e marmi a patina ocra; questa associazione, che può<br />

essere interpretata come un flysch a dominante carbonatica, è ben esposta lungo la strada che da Oulx<br />

sale a Puys;<br />

- cpu c: scisti carbonatici e marmi grigio plumbei, in bancate massicce di spessore metrico, con<br />

subordinata mica bianca, che costituiscono le scoscese pareti in sinistra orografica <strong>della</strong> Dora Riparia a<br />

monte di Oulx.<br />

5. - GESSI (ges)<br />

Affioramenti di dimensioni pluriettometriche di rocce evaporitiche si osservano nella zona di Baumas<br />

ed in quella del Rio Fosse, associati agli orizzonti di scollamento principali che separano le unità<br />

oceaniche e ofiolitiche da quelle di margine continentale. Nella prima località, i gessi sottolineano la<br />

megazona di taglio che sovrappone le unità ofiolitiche <strong>della</strong> Roche de l’Aigle e del Vin Vert sulle unità del<br />

Vallonetto e d’Ambin. Nella seconda, i gessi sono pizzicati entro le strutture che giustappongono i<br />

calcescisti dell’unità del Lago Nero alle unità di margine continentale dello Chaberton - Grand Hoche -<br />

Grand Argentier e dei Re Magi.Nei gessi, che sono talvolta associati a carniole, si osservano localmente<br />

(Rio Fosse) spettacolari strutture fluidali a “fungo” che testimoniano una loro risalita per fenomeni<br />

diapirici.<br />

6. - BRECCE TETTONICHE (bre)<br />

Si tratta di brecce tettoniche a matrice carbonatica, contenenti clasti spigolosi, di dimensioni fino a<br />

decimetriche, di rocce carbonatiche (marmi e dolomie) e subordinatamente di calcescisti, micascisti e<br />

quarziti. Queste rocce sono associate ai principali contatti tettonici presenti nel foglio e derivano d<strong>alla</strong><br />

cataclasi di originarie rocce carbonatiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!