14.06.2013 Views

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2. - UNITÀ TETTONOSTRATIGRAFICA DEL VIN VERT<br />

E’ caratterizzate da una successione stratigrafica ofiolitica ad affinità ligure (ALLENBACH, 1982) e<br />

d<strong>alla</strong> presenza di “pietre verdi” interpretate come blocchi risedimentati intercalati nella successione<br />

sedimentaria.<br />

Affiora in corrispondenza del M. Vin Vert. Due faglie subverticali a direzione NW-SE giustappongono<br />

questa unità verso SW e verso NE rispettivamente all’unità <strong>della</strong> Roche de l’Aigle e a quella di Valfredda.<br />

Il contatto inferiore con la sottostante unità del Vallonetto non è visibile.<br />

Mostra un’associazione metamorfica in facies scisti blu di bassa T definita da mica bianca, clorite,<br />

Queste evidenze petrografiche, oltre ai criteri geometrici e litostratigrafici, permettono di differenziare<br />

questa unità dall’unità <strong>della</strong> Roche de l’Aigle; inoltre in questa unità non si osserva il substrato oceanico.<br />

Complesso del Vin Vert (cvv)<br />

Costituito prevalentemente da calcescisti, cui si intercalano orizzonti detritici di provenienza oceanica<br />

e continentale. I calcescisti sono piuttosto carbonatici e sono caratterizzati da una scistosità pervasiva che<br />

conferisce <strong>alla</strong> roccia una notevole fissilità. Si differenziano da quelli dell’unità tettonostratigrafica <strong>della</strong><br />

Roche de l’Aigle per la presenza di peciloblasti di albite.<br />

Le intercalazioni detritiche, largamente affioranti sul versante orientale del Vin Vert, sono costituite<br />

da: - cvva: quarziti micacee ricche in Na-anfibolo, che formano bancate metriche lateralmente discontinue,<br />

interpretate come di provenienza continentale. La foliazione di natura tettonica è definita d<strong>alla</strong><br />

isorientazione di mica e Na-anfibolo;<br />

- cvv b: elementi decametrici di serpentiniti e subordinate metabasiti;<br />

- cvv c: sporadici livelli di marmi massicci chiari confrontabili con i marmi tardo-giurassici delle<br />

successioni sopraofiolitiche (“Calcari a Calpionelle”).<br />

3.3. - UNITÀ TETTONOSTRATIGRAFICA DELLA ROCHE DE L’AIGLE<br />

Anche questa unità tettonostratigrafica è caratterizzata da una successione stratigrafica ofiolitica ad<br />

ALLENBACH, 1982) e d<strong>alla</strong> presenza di “pietre verdi” che costituiscono sia il substrato<br />

<strong>della</strong> successione sedimentaria sia blocchi risedimentati in essa intercalati.<br />

Affiora a letto dell’unità del Lago Nero, dallo Jafferau sino <strong>alla</strong> Cresta di San Michele, da cui è<br />

separata da un piano di sovrascorrimento a basso angolo.<br />

E’ giustapposta all’unità del Vin Vert per mezzo di faglie subverticali a direzione NW-SE e<br />

sovrascorre le unità di Valfredda e del Vallonetto.<br />

Mostra un’impronta metamorfica prevalente in facies scisti blu a epidoto, con parziale riequilibrazione<br />

di basso grado e di bassa pressione. In particolare i metasedimenti sono caratterizzati da una foliazione di<br />

natura traspositiva sviluppatasi in condizioni scisti blu di alta T. E’ inoltre presente una foliazione<br />

tettonica relitta definita da glaucofane, clorite, mica bianca e lawsonite (facies scisti blu di bassa T).<br />

Infine, in condizioni statiche, si sviluppano peciloblasti di albite a spese di mica bianca e biotite che<br />

sostituisce clorite.<br />

La successione stratigrafica è costituita da:<br />

Serpentiniti e oficalci (ser)<br />

Costituiscono affioramenti di limitata estensione (alcuni metri) sul versante meridionale <strong>della</strong> Roche<br />

dell’Aigle, a quota 2600 circa e sono stati interpretati come “substrato” oceanico a causa <strong>della</strong> posizione<br />

stratigrafica. Non ci sono tuttavia elementi per escludere a priori una loro origine detritica. Per questo<br />

motivo questa unità è stata interpretata come unità ofiolitica.<br />

Complesso dell’Aigle (cai)<br />

Potente complesso di metasedimenti, costituito prevalentemente da calcescisti, in cui sono state<br />

distinte le seguenti subunità litostratigrafiche informali:<br />

- cai a: quarziti micacee ad anfibolo blu in banchi di potenza metrica direttamente poggianti sulle<br />

serpentiniti ed affioranti esclusivamente sul versante meridionale <strong>della</strong> Roche de l’Aigle. Sulla base <strong>della</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!