14.06.2013 Views

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

della CARTA GEOLOGICA D'ITALIA alla scala 1:50.000

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sotto questa dicitura sono stati riuniti i prodotti dell’alterazione in situ del substrato roccioso e delle<br />

coperture superficiali ed i sedimenti provenienti d<strong>alla</strong> rielaborazione delle formazioni quaternarie<br />

inalterate. Litofacies e potenza variano alquanto in funzione <strong>della</strong> natura delle aree sorgenti: sedimenti fini<br />

massivi con spessori significativi, seppure non superiori a qualche metro, si osservano negli areali di<br />

affioramento delle successioni metasedimentarie a prevalenti calcescisti, soprattutto nei settori più elevati<br />

dei versanti interessati da diffusi e imponenti fenomeni di creeping superficiale. La distribuzione<br />

pressoché ubiquitaria <strong>della</strong> coltre eluvio-colluviale in corrispondenza delle unità a calcescisti è determinata<br />

d<strong>alla</strong> bassa resistenza e dall’elevata alterabilità di queste rocce e dalle pessime condizioni lito-strutturali in<br />

cui versa l’ammasso roccioso per effetto dei ricorrenti fenomeni di deformazione gravitativa profonda.<br />

La coltre detritico-colluviale, caratterizzata da una struttura massiva di tipo matrix supported, si<br />

diversifica rispetto <strong>alla</strong> coltre eluvio-colluviale per la presenza di un’apprezzabile frazione detritica più o<br />

meno residua, che rappresenta una componente di rilievo del sedimento; la coltre detritico-colluviale è<br />

distribuita prevalentemente nelle aree di affioramento del basamento cristallino del Massiccio d’Ambin e<br />

delle unità carbonatiche del dominio brianzonese.<br />

La scelta di rappresentare in alcuni settori <strong>della</strong> carta la distribuzione <strong>della</strong> coltre eluvio-colluviale e<br />

detritico-colluviale è legata all’impossibilità oggettiva di giungere ad un’interpolazione locale affidabile<br />

del substrato pre-quaternario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!