14.06.2013 Views

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO VII<br />

CENNI STORICI SUL BRIGANTAGGIO<br />

Il brigantaggio o banditismo, sotto un certo aspetto, è una forma alquanto primitiva di<br />

contestazione sociale organizzata. Forse la più antica che si conosca 1 .<br />

Sicuramente è questo che i poveri, in numerose società, vedevano nel brigantaggio. Essi<br />

perciò appoggiavano i banditi, li idealizzavano o ne facevano addirittura dei miti, come in<br />

Inghilterra con Robin Hood, che tolse ai ricchi per donare ai poveri e non commise mai<br />

delitti se non per difesa o per giusta vendetta, come<br />

1 Per quanto riguarda l'origine del brigantaggio, riportiamo l'intervista fatta nell'anno 1983 allo storico Franco<br />

Cardini, professore di Storia Medievale all'Università di Firenze.<br />

Benché ci sia anche un brigantaggio del tempo antico, ammette il Cardini, l'origine del fenomeno vero e<br />

proprio « sta nell'Europa del passaggio fra l'Alto e Basso Medioevo, nel momento della polverizzazione dei<br />

poteri pubblici. Quando, verso il decimo-undicesimo secolo, la società in qualche modo si ricuce, si cerca di<br />

mettere un freno a certi atti : è in questo momento che nasce il fuorilegge come bandito perché quando uno<br />

Stato si riorganizza, lo fa sulla base di leggi ed è la legge che definisce il fuorilegge ». Poi così esemplifica «<br />

Il contadino abituato, nelle comunità di villaggio medievale, a considerare come usi comunitari un certo tipo<br />

di diritto di pascolo o di far legna, quando arriva una legge che invece ridistribuisce la terra sulla base della<br />

liceità dell'acquisto privato, il contadino prova ad appropriarsi di nuovo dei pascoli e della legna che un tempo<br />

erano di uso pubblico, quindi diventa fuorilegge. Poiché c'è un contrasto fra la legge stabilita e la consuetudine,<br />

talvolta la trasgressione nasce da qualcosa nella quale il gruppo si riconosce, allora si ha il banditismo sociale<br />

alla Robin Hood... Si potrebbe fare un rapporto fra certi animali e i banditi, per esempio il lupo di Gubbio... È<br />

interessante ciò che dice S. Francesco quando spiega alla popolazione di Gubbio che il lupo, poveraccio, rubava<br />

e uccideva perché aveva fame ».<br />

Il Prof. Mario Sbriccoli dell'Università di Macerata, pure intervistato, dice che non vi furono briganti davvero<br />

politicizzati in certi passaggi politici<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!