14.06.2013 Views

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La prego spedirmi un po' di truppa all'alba domani, e per-ttere si trattenghi almeno fino<br />

alle ore due di notte. La prunza mi comanda farne richiesta.<br />

Stamattina nel venire qui la banda musicale di Bonito per la alta di Benevento, in questa<br />

città capoluogo volevano distoglier iro la venuta dicendo il Municipio nostro in rivolta. I<br />

musicanti Dn l'an creduto, e si sono messi in viaggio, quando a circa due piglia di qui un<br />

uomo ignoto ~ vestito alla borghese diceva loro ritornate indietro, poiché a S. Lupo non si f<br />

a la festa. L'Arcirete è fuggito in Napoli, avendogli detto il Cav. Iacobelli che se oleva<br />

fare la festa, doveva farla colle bandiere bianche " 7.<br />

Tutta favola, tutte menzogne. Qui si sta tranquillissimo ali' imbra del vessillo tricolore<br />

fregiato della Croce Sabauda.<br />

Convien però stare all'erta, e vigilare; quindi la richiesta a ,ei di un poco di forza<br />

regolare.<br />

Accolga Sig. Intendente le mie prime felicitazioni pel buono arrivo di Lei, e gradisca gli<br />

attestati di mia verace stima ».<br />

AGOSTO 1861 A PONTELANDOLFO E A CASALDUNI<br />

Nel passato è stato dato ampio rilievo dalla stampa, e non lolo da quella locale, alla<br />

reazione filoborbonica 8 e alla rappreaglia piemontese che avvennero nell'agosto del 1861 a<br />

Pontelanlolfo e a Casalduni.<br />

7 È evidente l'allusione alla bandiera borbonica.<br />

8 La banda reazionaria di <strong>Pontelandolfo</strong> era formata da abitanti di « quel ,omune, da soldati sbandati di S. Lorenzo<br />

Maggiore, Casalduni, Campolattaro, Morsone... oltre ai noti briganti di Solopaca (cfr. A. ZAzo, Nuovi documenti<br />

ulla reazione di Pontelandol f o, in Samnium, 1951, n. 3, p. 86) ».<br />

La banda spadroneggiava nella zona, anche per la momentanea assenza [ella colonna mobile della Guardia<br />

Nazionale comandata dal tenente coloniello Giuseppe De riarso. (Sul De Marco, Comandante dei Cacciatori<br />

irpini, fr. FLORIDANTE BIZZARRO, Paupi.ri nella sua storia, Ed. Gennaro Risolo, Beievento, 1981, p. 31 e<br />

seguito).<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!