14.06.2013 Views

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del valore di undici ducati e 60 grana (Fig. 17), e quindi si diedero alla fuga in quelle<br />

campagne, ed il grassato (cioè il derubato) continuò il viaggio al suo paese » 3.<br />

Un'altra estorsione avvenne in danno di Luigi Zarro di Fragneto Monforte, proveniente<br />

da Cerreto Sannita, dove era andato a vendere granaglie. Sulla strada Nazionale Sannitica «<br />

nel luogo detto Calcara di Orlando (Comune di S. Lorenzo Maggiore) fu aggredito da un<br />

individuo armato di stile (cioè di coltello) e pistola che gli tolse docati 28 » 4 .<br />

Uno scontro cruento avvenne tra soldati e briganti nei pressi del convento di S. Maria<br />

della Strada, nella Piana di S. Lorenzo Maggiore, dove rimasero uccisi un sergente del 20°<br />

Reggimento e un brigante.<br />

Era l'alba del 4 giugno quando, giunto a Ferratisi, nel Comune di Ponte, « di<br />

perlustrazione con un buon numero di Guardie, mi 5 venne riferito che verso la metà di<br />

quella notte si erano intese molte fucilate nella piana di Ponte. Mi avviai a quella volta, e<br />

nel luogo, ove appellasi Noce d'Agone, in un seminato a grano, poco discosto dalla strada,<br />

che da Ponte mena a Solopaca, rinvenni due cadaveri, cioè un sergente del Ventesimo di<br />

Linea, mancante del cranio, che er'andato via con un colpo di arma da fuoco, ed un<br />

contadino che, secondo la vestitura, appariva essere del vallo di Vitulano, coverto di cinque<br />

ferite, prodotte anche da arma da fuoco. Seppi che verso S. Maria la Strada vi era un<br />

drappello di truppa, feci avvertire l'Uffiziale che (io capitano) avevo rinvenuto quei cadaveri.<br />

Conferitasi colà la truppa narrommi che in quella notte verso le ore 5 italiane (la truppa)<br />

percorreva quella via, per andarsi ad appostare a S. Maria della Strada, ove aveva<br />

conosciuto aggirarsi una banda di sei in sette briganti. Il defunto sergente marciava di<br />

avanguardia con pochi soldati, in quel luogo s'imbatté con cinque o sei malviventi<br />

provenienti dalla parte di detta S. Maria della Strada, essi si dirigevano verso il fiume<br />

Calore, forse per<br />

3 Lettera del Luogotenente di Cerreto Sannita al Sottoprefetto dello stesso Circondario in data 5 marzo 1862.<br />

4 Lettera dell'Assessore Saccone di S. Lupo al Sottoprefetto in data 25 maggio 1862.<br />

5 È il Capitano della Guardia Nazionale di Casalduni, Saverio Mazzaccara, che comunica al Sottoprefetto con<br />

dispaccio del 5 gennaio 1862.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!