14.06.2013 Views

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO III<br />

REPUBBLICANI E FILOBORBONICI A PONTELANDOLFO<br />

L'albero della libertà fu piantato a <strong>Pontelandolfo</strong> il primo febbraio 1799.<br />

Erano presenti molti cittadini 1 , i quali esultando dicevano ad alta voce: Viva la<br />

Repubblica! « Fra gli altri, Don Vincenzo, Don Egiddio e Don Salvatore Invecchia<br />

predicavano esaltando detta Repubblica ed inveendo contro la Maestà del Re, proferivano<br />

parole indecenti insinuando al popolo di dire viva la Repubblica, e mora il Tiranno. Tutti li<br />

sopradetti, ed altri galantuomini, entrando poi in Chiesa, dall'Arciprete, Canonici, e Clero<br />

si cantò il Te Deum, coll'esposizione del Santissimo in segno di giubilo. Indi processionalmente<br />

da tutti si uscì fuori della Chiesa, e dal sudetto Arciprete si diede la<br />

benedizione all'Albero (della libertà) col Venerabile. Indi il detto Don Egiddio ed Arciprete<br />

(Don Giuseppe Perugini) insinuando al popolo ad alta voce Viva la Repubblica Napolitana,<br />

e con sparo di pistole, ed altro, ed il sudetto Don Salvatore Invecchia dicea, che da sette<br />

anni teneva questo rospo nel corpo, e sempre col pericolo di essere discoverto da<br />

inconfidente, e trovarsi senza testa. Ed ora sarei io capace, diceva (Don Salvatore), di<br />

tagliare la testa all'istesso Re, e che appunto nell'istessa mattina avea buttato il ritratto della<br />

Maestà sudetta e della Regina 2 nostra Signora dentro un forno ardente, avendoseli prima<br />

1 Don Nicola e Don Vincenzo Gugliotti, i fratelli Don Egidio, Don Libero, Don Francesco, Don Angelantonio,<br />

l'Arciprete Don Giuseppe e Don Giambattista Perugini, Don Salvatore Invecchia, Don Giuseppe Guerrera, Don<br />

Carlo, Don Lorenzo e Don Carminio Pulzella ed altri.<br />

2 Si tratta della regina Maria Carolina d'Absburgo (1752 - 1814) che sposò Ferdinando IV, re di Napoli. Era la<br />

sorella di Maria Antonietta, sposa del re di Francia Luigi XVI. La madre Maria Teresa, arciduchessa d'Austria,<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!