14.06.2013 Views

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anche Mazzini e Garibaldi, secondo Denis Mack Smith, erano ritenuti da molta gente «<br />

anarchici fuorilegge quando erano in vita, ma in seguito furono santificati dalla moralità<br />

popolare... e abbiamo visto rispettabili governi conservatori innalzare monumenti con<br />

gratitudine a degli aspiranti assassini come (Felice) Orsini 8 e (Guglielmo) Oberdan » 9.<br />

Questi fatti fanno pensare che anche oggi vi è, purtroppo, molta inquietudine, perché<br />

nella società del nostro tempo ci sono, sì, tante cose che vanno per il verso giusto, ma tante<br />

altre sono da cambiare radicalmente. Finanche nelle democrazie più progredite ci sono spesso<br />

sacche di ingiustizia sociale considerate intollerabili da molti.<br />

Secondo lo storico Smith « qualsiasi democrazia è destinata a crollare se permette -di<br />

apparire pubblicamente una specie di paravento per perpetuare l'ingiustizia ».<br />

Per il resto dobbiamo francamente riconoscere che una certa dimensione del dissenso e<br />

della protesta è legittima e indispensabile nelle procedure democratiche.<br />

Che fine faranno ora le statue, le insegne e i souvenirs con l'immagine del barbuto arciere del Cantone di<br />

Uri?<br />

Mondo strano : mentre da un lato si creano miti che durano poco tempo, dall'altro c'è la preoccupazione di<br />

distruggere quelli che « sono consacrati dal tempo e che hanno riempito i nostri sogni (cfr. Famiglia cristiana,<br />

ibidem)».<br />

8 Felice Orsini, patriota italiano (Meldola, Forlì, 1819 - Parigi, 1858), frequentò l'Università di Bologna, dove si<br />

laureò. Fondò la società segreta Congiura italiana dei figli della morte, per cui fu arrestato e condannato all'<br />

ergastolo. Amnistiato, continuò la sua attività e fu deputato alla Costituente romana. Pubblicò le Memorie e<br />

documenti intorno al governo della repubblica romana e collaborò con Mazzini. Riparò in Inghilterra dove,<br />

influenzato dal repubblicano francese Simon Bernard, decise di compiere un attentato contro Napoleone III, che<br />

era ritenuto traditore della Carboneria. La sera del 14 gennaio 1858 furono lanciate tre bombe contro la carrozza<br />

imperiale, ma sia Napoleone ,III che la moglie Eugenia rimasero illesi, mentre tra la folla vi furono otto morti<br />

e circa 150 feriti. Per tale attentato fu arrestato e giustiziato.<br />

9 Guglielmo Oberdan, irredentista italiano (Trieste 1858 - 1882), frequentò l'Università di Venezia e di Roma.<br />

Venuto a conoscenza che l'imperatore Francesco Giuseppe si sarebbe recato a Trieste nel settembre 1882, decise<br />

di compiere un attentato contro lo stesso imperatore austriaco, ma fu scoperto dalla polizia e giustiziato.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!