14.06.2013 Views

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

puti o si infarciscono pagine e pagine di nomi -di re, di generali e di fatti sostanzialmente<br />

poco essenziali.<br />

E questo è un vero peccato, perché « pervenire a una visione più precisa del<br />

brigantaggio significa anche capire meglio quei grossi problemi, tutt'altro che estranei al<br />

nostro tempo, che complessivamente costituiscono la questione meridionale 11 , questione che ha<br />

11 La Questione meridionale o meglio il Problema del Mezzogiorno esiste ancora oggi e si presenta, a parere<br />

degli esperti, in termini diversi e forse più complicati rispetto al passato.<br />

Si riconosce che la società e l'economia del Meridione si sono trasfot - mate. Il Mezzogiorno non appare<br />

più una immagine separata e molto df stante dal resto del Paese. Tuttavia sarebbe un grave errore pensare che<br />

í] "Problema" sia stato risolto.<br />

Gli indicatori statistici rivelano che il Sud occupa l'ultima parte delle classifiche nazionali. La<br />

"Graduatoria generale del benessere" del Censis, riportata in appendice, offre numerosi dettagli per una verifica su<br />

questa indagine.<br />

Negli anni '60, l'economista Francois Perroux, parlando del Problema del Mezzogiorno, ammoniva a non<br />

immaginare che «la locomotiva (cioè le regioni settentrionali più sviluppate) potesse percorrere molta strada<br />

con vagoni sgangherati (cioè con le regioni meridionali) ; in quanto le alternative che si offrivano erano entrambe<br />

perdenti : o la locomotiva staccava i vagot-s r e arrivava in stazione senza viaggiatori e senza merci (cioè<br />

pagando i cosai sociali dell'abbandono delle regioni meno sviluppate) oppure continuava la corsa con i vagoni<br />

sgangherati perdendo tempo prezioso e per di più giungendo con intollerabile ritardo alla destinazione<br />

prefissata (cioè all'appuntmento con i paesi industrializzati) ».<br />

Perroux ipotizzava perciò una terza via: «puntare alla riparazione dei vagoni in corsa, gettando la zavorra e<br />

sacrificando la velocità commerciale della locomotiva, in modo da arrivare all'appuntamento sia pure in<br />

ritardo ma con i passeggeri e le merci ».<br />

Questa via sembra essere ancora oggi l'unica percorribile da un paese dilaniato Ball' inflazione e gravato<br />

dalla disoccupazione crescente. Questa è l'opinione di Federico Tortorelli espressa in un corsivo insieme alla<br />

metafora " La locomotiva e i vagoni " dell'economista transalpino.<br />

È convinzione degli esperti che oggi bisogna cambiare la vecchia politica meridionalistica. Il problema<br />

non è soltanto della « quantità di risorse destinate al Sud ma è quello della qualità del loro impiego (A.<br />

Aurigemma) » .<br />

Secondo Giuseppe Galasso, i punti sui quali dovrebbe impegnarsi ma t7_ giormente la politica del<br />

Mezzogiorno sono: riavvio dello sviluppo agricolo con un graduale riassetto fondiario, con una migliore<br />

organizzazione dei mercati agricoli e con una maggiore presenza associata dei produttori meridionali; riassetto<br />

territoriale per ovviare «alle strozzature di realtà, urbane cresciute demograficamente e socialmente senza<br />

prospettive di sviluppo auten<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!