14.06.2013 Views

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

amministrativa del Meridione, cioè drastico aumento delle tasse, servizio militare<br />

obbligatorio, spoliazione dei conventi e delle congregazioni religiose, creazione -di una classe<br />

di privilegiati costituita dai patrioti più in vista che ebbero grossi compensi e alte cariche,<br />

sfruttamento delle attività economiche locali a vantaggio di quelle del Nord, diffusione<br />

della disoccupazione e della povertà 2 0, asportazione di riserve e fondi in oro dal Banco di<br />

Sicilia e dal Banco di Napoli pari al doppio delle altre banche della penisola, debito<br />

pubblico del Piemonte assegnato al Meridione. Un ventennio più tardi, Giustino Fortunato 21<br />

rilevò che nelle regioni meridionali « l'Italia stessa non è se non servizio militare, tassa sul<br />

macinato e dazio di consumo ».<br />

Era fatale quindi che tanto malcontento scoppiasse con violenza dando luogo a quel<br />

fenomeno detto poc'anzi.<br />

I briganti del Sud non ebbero la caratteristica della esasperazione e della sete di<br />

guadagno che si esprimono nella criminalità comune, ma erano briganti nel senso<br />

etimologico della parola 22,<br />

20 Povertà : quando ci fu la prima riunione dell'esercito reazionario, ossia delle bande brigantesche lucane, la<br />

folla gridava al suo capo brigante Crocco : Guagliò, mò f ernisce la rivoluzione dei galantuomini e comincia<br />

quella della povera gente... Comincia qua, la rivoluzione delle pezze al culo! E sulla strada di Melfi si cantava<br />

Giamm'a spass, a spass, / viva lu Re e lu popele bass,<br />

che ci ha dato la farina, / viva lu Re cu la Regina<br />

Il brigante Carmine Donatello Crocco « fu soprattutto il cafone armato che infuria, il motore e il banditore<br />

della rivoluzione contadina, piuttosto che della reazione borbonica. La sua è la rivolta del popolo magro, del<br />

popele bass, contro la durezza dei Piemontesi» che portarono nel nostro Meridione dolorose novità, cioè tasse,<br />

sequestri, fucilazioni e povertà (cfr. CARLO ALIANELLO~, L'erediti della priora, Ed. Feltrinelli, Milano, 19'80,<br />

pp. 126,127, 568).<br />

21 Giustino Fortunato (Rionero in Vulture, Potenza, 1848 – Napoli 1932), scrittore e uomo politico, dedicò tutta<br />

la sua attività allo studio della questione meridionale, demolendo il mito di un Meridione ricco, fertile per<br />

natura e impoverito soltanto dall'incuria degli uomini. Fu deputato e senatore.<br />

22 Brigante deriva dalla voce gallica briga, che vuol dire forza, prepotenza. Dal gallico briga si passò al latino<br />

medievale brigator, cioè attaccabrighe, e poi all'italiano brigante. Da briga deriva anche brigata, cioè forza, a<br />

cui va ricondotto il nome brigante che una volta era, più che un bandito, un uomo d'arme appartenente a una<br />

brigata. Brigata significa compagnia.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!