14.06.2013 Views

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

Untitled - Pontelandolfo news

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

viati al Deposito Generale, disertarono e molti si dettero al brigantaggio.<br />

Difatti il Sindaco scriveva all'Intendente: «la maggior parte dei soldati sbandati del<br />

Comune (di S. Lorenzo Maggiore), eccetto tre che stanziano in Napoli, ed un altro il di cui<br />

domicilio s'ignora, si sono da me (Sindaco) presentati volontariamente -da qualche tempo, e<br />

prestano un servizio giornaliero ed attivo per tenere il buon ordine. E sebbene l'istessi<br />

avrebbero dovuto inviarsi a Lei, tuttavia, attese le scorrerie frequenti dei briganti in questo<br />

tenimento, e che potrebbero irrompere anche dentro il Comune, non ho stimato eseguirlo,<br />

essendo i soli con i pochi buoni della Guardia Nazionale, che tengono in suggezione i<br />

malviventi, e continuerò per tranquillità e giovamento pubblico a non spedirli, fino a che il<br />

Governo non ne avesse preciso bisogno, e purché Ella lo trovi conveniente » 5. Ma<br />

l'Intendente dopo cinque giorni rispose che « i soldati sbandati presentati volontariamente<br />

debbono subito spedirsi al Deposito Generale, né possono essere adibiti in patria ad alcun<br />

servizio, qualunque sieno le circostanze eccezionali. La incarico quindi di spedire in questo<br />

Capoluogo (di Cerreto S.) i soldati suddetti col verbale di presentazione, restando a sua responsabilità<br />

l'adempimento di una tale disposizione. Mi farà intanto conoscere i nomi degli<br />

altri quattro soldati, che si vogliono domiciliati a Napoli, inviandomi le di loro filiazioni ».<br />

Il Sindaco così scrisse: « Giusta i di Lei ordini ho invitato i soldati sbandati ritornati in<br />

patria onde si fossero presentati in questa Casa Municipale alle ore 14 di questo giorno<br />

(18 ottobre 1861) per essere spediti in cotesto Capoluogo, ed il solo Raffaele Salvatore si<br />

è mostrato pronto a partire, e che viene accompagnato dal Consigliere Comunale Gennaro<br />

lannotti e Ball' LJffiziale Comunale Don Lorenzo Lancia, ... La prego darmi (ordini) per quelli<br />

che sonosi mostrati renitenti a presentarsi ».<br />

Segni ancora più certi di presenza di briganti si ebbero quando il Maggiore Generale<br />

Franzini, Comandante delle truppe mobili, nell'esplorazione fatta da lui stesso nelle<br />

campagne, si accorse che « appena la truppa è uscita fuori dell' abitato, e durante la marcia,<br />

in diversi punti sonosi alzati gridi, ed uditi colpi di fucili,<br />

5 Lettera del Sindaco di S. Lorenzo Maggiore, Silvio Del Buono, all'Intendente di Cerreto Sannita in data 10<br />

ottobre 1861.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!