15.06.2013 Views

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRINCIPE PIGNATELLI (circa 1795).<br />

(Raccolte L. Battistelli, Milano).<br />

di un ignoto col motto «Pasco mia mente di sì nobil cibo», bello ed interessante, datato 1622, e che<br />

prima della scoperta dell'<strong>Ex</strong>-<strong>Libris</strong> Ferretti, era ritenuto il più antico <strong>Ex</strong>-<strong>Libris</strong> italiano con data. E<br />

chiudiamo la lista col più bello degli <strong>Ex</strong>-<strong>Libris</strong> italiani del XVII secolo, quello dei Medici di<br />

Marignano. Esso è in grande formato e veniva rilegato nei volumi in-folio dopo la carta di guardia.<br />

COLLEGIO S. TRINITÀ, TORINO (circa 1790)<br />

(Raccolta M. Vio Bonati di Padova).<br />

Nella prima metà del XVIII secolo gli <strong>Ex</strong>-<strong>Libris</strong> conservarono l'impronta artistica precedente,<br />

finché verso il 1750 e in seguito, quando valentissimi artisti nostri per nulla inferiori ai francesi ed<br />

agli inglesi di quel tempo, per quanto meno noti ai collezionisti di vignette, si dedicarono alla<br />

ornamentazione del libro, della carta da visita, del foglio volante pubblicato per annunzio di nozze,<br />

per tesi di laurea, per la monacazione di una fanciulla, per l'invito ad un'Accademia; quando anche i<br />

mercanti d'ogni genere, cartolai, orefici, profumieri, incisori, cappellai, ebbero dei marchi di<br />

fabbrica, gioielli di disegno e d'incisione - e il biglietto d'ingresso al teatro, e il menu d'un<br />

banchetto, e quasi ogni foglio che uscisse a documentare un fatto notevole della vita pubblica o<br />

privata, furono decorati con gusto squisito; in quel tempo della più fine ed aristocratica arte barocca,<br />

l'<strong>Ex</strong>-<strong>Libris</strong> fu spesso un piccolo capolavoro. E più tardi l'arte neo-classica produsse degli <strong>Ex</strong>-<strong>Libris</strong><br />

indovinatissimi. Le riproduzioni grafiche diranno al lettore tutto questo assai meglio delle mie<br />

parole.<br />

E' noto che in quegli anni la letteratura italiana ebbe innumerevoli cultori ed appassionò le dame,<br />

regine dei salotti. La moda diede vita<br />

CESARE GIAMAGLI (circa 1760).<br />

(Raccolta M. Vio Bonati di Padova).<br />

a dei volgari poetucoli e fece largo a molti «Marchesi Colombi», ma non fu gran male. Il tempo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!