15.06.2013 Views

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Roberto Melli<br />

Numerosi gli artisti italiani che aderirono all'invito dell'Eroica: Adolfo De Karolis, Emilio Mantelli,<br />

Alpinolo Porcella, Roberto Melli, Giovanni Costetti, Armando Spadini, Edoardo de Albertis,<br />

Domenico Baccarini, Guido Marussig, Guido Nincheri, «Golia» Manca, Alfredo Baruffi, Angelo<br />

Enrie, Emma Dessau Goitein, G. Piovano, Mario Labò, Ettore di Giorgio, Gino Barbieri,<br />

Benvenuto Disertori, Antonio Moroni, Gino Carlo Sensani, Carlo Doudelet, Carlo Guarnieri,<br />

Arturo Checchi, Carlo Turina, Francesco Nonni, Giuseppe Viner, Antonis de Witt, Cafiero<br />

Luperini, Mario Reviglione, Giovanni Governato.<br />

Molti di questi artisti si dedicarono con amore alla decorazione del libro? con xilografie originali<br />

ma la produzione loro è scarsa se si paragona a quella dell'estero ove la xilografia è in piena<br />

fioritura, è dovere ricordare, oltre le già menzionate riviste: «Leonardo» (1903); «Hermes» (1904);<br />

«Ebe» (1906); la «<strong>Miscellanea</strong> Tassoniana» - editore Formiggini, Genova (1908); il «Catalogo<br />

della Società Marmifera Ligure»; la «Teosofia Moderna» di I B. Spensley (1907); l'«Ode per una<br />

nave di battaglia» di C. R. Ceccardi, edizione dell' «Ebe» (1907). L'apatia degli editori italiani per la<br />

decorazione xilografica è grande e non si può parlare di fioritura dai rari esempi che abbiamo citati,<br />

le pubblicazioni sono generalmente poco curate nella parte tecnica per la frenesia che invade<br />

attualmente il campo librario, l'edizione appare quasi sempre incompleta, poco studiata nella sua<br />

architettura, non è il caso di parlare di edizioni d'amatore, le quali avrebbero certamente poco o<br />

nessun successo. I giovani artisti xilografi italiani miglioreranno certamente la loro tecnica, il<br />

problema grafico della tiratura sarà risolto pienamente quando la produzione spingerà gli editori a<br />

procurare a l'artista tutti i mezzi grafici che la tipografia moderna dispone - sì da ottenere prove<br />

nitide e luminose. La stampa del legno è difficilissima e quando gli artisti xilografi avranno capito<br />

che data la produzione editoriale a grandi tirature devon assolutamente cooperare al buon<br />

andamento di esso con legni ben scelti e stagionati, di giusta altezza tipografica, ben levigati e<br />

puliti, si da assorbire completamente l'inchiostro, sarà la necessità che spingerà gli artisti a studiare<br />

minutamente la tecnica migliore per la produzione grafica delle loro opere, le prime difficoltà<br />

saranno facilmente superate quando si possieda la vera arte, le questioni tecniche sono facilmente<br />

risolte dalla pratica che ogni giorno costantemente si migliora. (10)<br />

III<br />

Trattato brevemente il movimento xilografico italiano non ci rimane che esaminare l'evoluzione<br />

artistica di questo movimento. La xilografia italiana che celebra e venera il maestro De Karolis, si<br />

liberò a poco a poco pienamente della sua potente influenza, si apersero nuove vie, nuovi campi<br />

inesplorati, ciascun artista secondo il suo temperamento si dedicò con forte passione all'espressione<br />

suggestiva della propria sensibilità, altri attratti da nuovi ideali artistici abbandonarono la xilografia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!