15.06.2013 Views

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONTE STEFANO SANVITALE – PARMA (circa 1780).<br />

(Raccolte L. Battistelli, Milano).<br />

di libri ebbe un contrassegno di proprietà, un <strong>Ex</strong>-<strong>Libris</strong>. Spesso era lo stemma riccamente<br />

incorniciato, destinato ad eternare il ricordo della famiglia; era una allegoria talvolta severa e triste,<br />

talvolta bizzarra; era l'effigie del Santo protettore o anche semplicemente il nome del possessore<br />

inquadrato da un fregio. Nel 1601 si ha il primo <strong>Ex</strong>-<strong>Libris</strong> italiano con data. E' appartenuto a Gio.<br />

Battista Ferretti, giureconsulto e letterato ferrarese, inciso in rame da Giuseppe Maria Carena, in<br />

grande formato. Di questo cimelio esiste un solo esemplare, scampato miracolosamente, poiché<br />

della biblioteca di quel dotto non è più traccia; forse è stata distrutta da un incendio.<br />

Gli <strong>Ex</strong>-<strong>Libris</strong> italiani del XVII secolo, finora conosciuti, sono circa un centinaio. Troppo lungo<br />

sarebbe descriverli tutti, ci limitiamo ad indicarne alcuni dei meno conosciuti e dei più notevoli per<br />

valore artistico o per le biblioteche alle qua1i hanno servito.<br />

Un bell'<strong>Ex</strong>-<strong>Libris</strong> ebbe Andrea Biscioni, provinciale dell'Ordine dei predicatori,-incisione in rame<br />

datata 1623; Bartolomeo Arese, presidente del Senato di Milano (verso il 1680),<br />

ANGELO ANTONELLI (circa 1780)-<br />

(Raccolte L. Battistelli, Milano).<br />

contrassegnò con un timbro i volumi della sua libreria, che poi legò con testamento alla biblioteca<br />

del Senato; qualche volta impresse il timbro su foglietti a parte che incollò sui cartoni; - Francesco<br />

Arisi, letterato, storico, giureconsulto cremonese, autore autore di “Cremona Literata” opera<br />

ricercata ed apprezzata anche oggidì, miniera notizie storiche, si accontentò di distinguere i molti<br />

libri da lui posseduti con un foglietto sul quale è impresso il suo nome inquadrato in un sottile<br />

fregio; - un <strong>Ex</strong>-libris (inedito) molto bello è usato verso il 1600 dalla Arciconfraternita della Morte a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!