15.06.2013 Views

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A parte le opere di Alina Kalczynska, polacca di nascita, ma italiana d’adozione ormai da molti<br />

anni, le cui fantastiche forme sono lontane dalla nostra tradizione, anche se ben comprensibili per il<br />

loro assoluto rigore formale e per i loro solari e mediterranei colori, credo che per tutti gli altri<br />

artisti esista una chiara comunione culturale. E’ presente un denominatore comune, che nasce non<br />

da una cultura parcellata e atomizzata, così come molti ormai vorrebbero, ma da un humus culturale<br />

che rende non dissonante, anzi a volte complementare, lo sviluppo artistico di ciascuno dei nostri<br />

artisti.<br />

Nonostante i regionalismi, che hanno indubbiamente provocato una serie infinita di differenze e di<br />

divisioni, non c’è dubbio che, per motivi complessi e non facilmente comprensibili, non sono<br />

numerosi i grafici italiani che si possono considerare cittadini legittimi di un’altra terra che non sia<br />

quella italiana.<br />

L’albero della vita alla quale appartengono gli autori quì presentati è identico, anche se<br />

indubbiamente il ramo sul quale ognuno di loro sta seduto non può dirsi lo stesso. Così, ad esempio,<br />

Bruno Missieri, con la sua puntigliosa ricerca della forma, con il suo cromatismo così atemporale ed<br />

estetizzante, risulta del tutto differente da Gianni Verna, per il quale ogni segno è rapido ed<br />

essenziale, sempre in un rincorrersi di bianchi e di neri, di luci e di ombre, fino alla più esasperata<br />

essenzialità.<br />

Un’altra primaria preoccupazione degli organizzatori di questa mostra è stata quella di dare spazio,<br />

oltre che alle varie tendenze artistiche, alle tecniche incisorie più diverse. Così, non solo troviamo la<br />

nuova figurazione di Gianfranco Schialvino e la neosecessione di Gianni Verna, la levità poetica, da<br />

“Strapaese”, di Cristiano Beccaletto, l’iperverismo di Vincenzo Gatti, l’astrattismo decorativo di<br />

Bruno Paglialonga, l’onirismo baconiano di Callisto Gritti, il delicato verismo di Raffaele Porreca,<br />

l’espressionismo magico di Nicola Costanzo, il naturalismo metafisico di Bruno Missieri,<br />

l’astrattismo geometrico di Alina Kalczynska, ma restiamo affascinati dalle tecniche incisorie<br />

utilizzate.<br />

Dall’acquatinta all’acquaforte alla maniera nera, dalle grandi xilografie a più legni colorate, dal<br />

bulino alla “primaria” incisione su legno di testa e di filo, ogni tecnica originale è qui rappresentata<br />

in maniera abile e suggestiva, così da permettere, anche al non esperto visitatore di questa mostra,<br />

un rapido ed esaustivo giro d’orizzonte sulle tante possibilità concesse all’incisore per potere<br />

esprimere il proprio “furore” artistico.<br />

Comunque sia, al di là di ogni disquisizione, questa unitarietà e questa assonanza artistica nazionale<br />

apparità ancora più evidente confrontando gli ex libris degli artisti italiano con quegli austriaci,<br />

questi ultimi accuratamente ed oculatamente scelti da Heinrich R. Sheffer.<br />

E’ certo utile sottolineare come austriaci ed italiani presentino una sensibilità ed un linguaggio<br />

unitario, a dimostrazione che il comune retaggio europeo prende forma e vigore anche in questo<br />

particolare ambito dell’arte grafica.<br />

L’Europa allora non come utopia geografica o come cosmopolita ed apatride, ma come destino<br />

comune che affonda le sue radici in un passato che è vivo e vitale nei migliori di noi.<br />

Vorrei concludere queste mie brevi note con le parole di Luciana Tabarroni, non solo grande<br />

collezionista di grafica, ma anche attenta studiosa della storia dell’arte europea: “Fra gli artefici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!