15.06.2013 Views

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non c’è dubbio che le xilografie a più colori concordino con quella che è ancora oggi, in Occidente<br />

l’immagine più tipica dell’arte giapponese.<br />

Quando nella seconda metà dell’Ottocento, i più sensibili e avveduti mercanti e collezionisti europei<br />

iniziarono a far conoscere la grafica giapponese, con le stampe e i libri illustrati dei maggiori artisti<br />

antichi e contemporanei, come pure con i Katagami (le matrici lignee utilizzate per la tintura delle<br />

stoffe) questo nuovo modo di “fare arte” riscosse un successo straordinario.<br />

Da fenomeno elitario, in breve tempo il giapponesismo divenne un eccezionale evento di massa,<br />

tale da influenzare non solo le arti figurative e la letteratura, ma anche la moda e ogni forma di arte<br />

applicata.<br />

Di questa rivoluzione del sentire europeo, che vide quali alfieri artisti come Mucha, Kolo Moser,<br />

Khnopff, Orlik, ben conosciuti anche da tutti coloro che si interessano di ex libris, i fratelli<br />

Goncourt avevano già (nel loro Journal del 20 gennaio 1861) perfettamente indicato le<br />

caratteristiche precipue scrivendo: “L’art japponaise est aussi grand que l’art grec. L’art grec, tout<br />

franchement, quel-est-il? Il realisme du beau. Pas des fantaisies, pas des reves...”.<br />

Queste due componenti essenziali concorrono a far si che gli ex libris giapponesi siano, per noi<br />

occidentali, straordinariamente enigmatici.<br />

Il tentativo di penetrare il mistero della natura, non per assoggettarla e mutarla, ma per esserne parte<br />

in equilibrio con il tutto, appare evidente specie nelle xilografie colorate. Con questa tecnica autori<br />

come Jyun-ichiro Sekino, Teruo Takahashi e Takeo Takei, per citare i più indicativi, rivelano il<br />

fascino dei fiori e degli alberi, dei piccoli animali di cielo, di acqua e di terra, perfino dei più<br />

modesti oggetti del vivere quotidiano.<br />

Chi conosce l’ex libris europeo del Novecento sa che qui una iconografia simile non solo è quasi<br />

del tutto assente, ma assume valenze non più che documentaristiche.<br />

Ad un ex libris occidentale, che può anche non essere “gridato” e oltre le righe, ma nel quale<br />

sempre di più si allarga la forbice fra l’uomo e la natura, si contrappone l’ex libris xilografico (o<br />

serigrafico) giapponese, in cui levità di segno e delicatezza di tavolozza concorrono ad ottenere una<br />

armonia ineguagliabile.<br />

Le opere di artisti come Alphonse Inoue, Seiji Kamachi e Mitsuko Tsuihiji sembrano invece<br />

distaccarsi da queste caratteristiche nazionali e accomunarsi alla grafica occidentale.<br />

Indubbiamente ciò dipende dall’uso delle tecniche calcografiche, estranee alla tradizione artistica<br />

giapponese, oltre che all’interesse che gli artisti, in particolare Inoue, mostrano nei confronti della<br />

letteratura simbolista ed esoterica europea.<br />

Eppure, anche nelle loro opere distinguiamo sempre il mistero della vita e della morte, la luce che è<br />

tale solo perché esistono le tenebre, la consapevolezza di essere (l’uomo) la parte caduca di un tutto<br />

perenne, concezione connaturale con l’anima giapponese.<br />

A questa forza che fa esplodere ogni cosa, e ogni cosa distrugge, alludono molti degli ex libris<br />

erotici qui presentati. Figlie di una tradizione antica che ha occupato un posto di rilievo nella grafica<br />

giapponese, queste opere (ad esempio di Iwami Furusawa e di Toshiyuki Wakuta) rimandano ad<br />

una “genitalità” estranea invece alla grande arte europea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!