15.06.2013 Views

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

Miscellanea Ex Libris, 2011. PDF 898 KB - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Certamente ci sono collezionisti che ritengono degne di attenzione solamente quelle opere che<br />

presentano una elevata componente artistica, ed altri che invece sono di “manica larga” ed<br />

inseriscono nelle loro cartelle anche fogli con scarsi requisiti artistici. Poiché i promotori che<br />

abbiamo scelto privilegiano generalmente l’aspetto artistico delle opere raccolte, possiamo<br />

affermare che anche per loro (che sono ai vertici del collezionismo internazionale) il differente<br />

numero di fogli erotici nelle loro collezioni personali deriva da una diversa valutazione della<br />

materia in questione.<br />

Un esempio significativo di come questi pareri risultino soggettivi si può avere analizzando le opere<br />

che contengono la scritta “ ex libris eroticis”. Oltre a renderci conto che un discreto numero di tali<br />

fogli risalenti ai primi decenni del Novecento, all’osservatore di oggi non possono in alcun modo<br />

apparire come erotici, anche per parecchie opere contemporanee (pur se in numero minore) vale<br />

questa discrepanza fra la dichiarazione scritta di appartenere al mondo dell’erotismo, e una<br />

figurazione tutt’al più audace o non proprio edificante.<br />

Le opere che qui presentiamo non rischiano certo interpretazioni contrastanti, proprio perché con<br />

tale scelta si è voluto illustrare quelle che sono le tendenze più interessanti dell’odierno ex libris<br />

erotico, generalmente molto “hard”. Si vedrà allora come alcuni dei “nostri” committenti desiderino<br />

avere fogli personali che illustrano una o molte delle più famose opere letterarie erotiche (vedi<br />

l’interesse di Graham Read per “L’amante di lady Chatterley”di D.H.Lawrence, o l’attenzione di<br />

Wolfgang Burgmer per “ L’histoire d’0 “ di Pauline Réage, per”La Liberté de l’Amour” di Robert<br />

Desnos, o per altri romanzi “scandalosi”) mentre c’è chi volge la propria attenzione soprattutto<br />

all’intrigante mito di Leda e il cigno (come Lars Stolt). Altri invece esprimono interessi più<br />

differenziati, dando corpo al “Giudizio di Paride” , o a “Saffo” , agli “ Harem turchi” o ai “Bordelli<br />

francesi”, ma soprattutto ora a questa ora a quella passione d’alcova, senza con ciò avere il timore<br />

di essere accusati di praticare una delle “perversioni” a cui si è legato il proprio nome.<br />

Che sia un gioco intellettuale o invece un atto di liberazione, una dichiarazione di intenti o perfino<br />

una confessione in altro modo impossibile a farsi, poco importa, e comunque poco ci interessa. Non<br />

è nostro compito esaminare il mondo dell’ex libris erotico con il microscopio dello scienziato o con<br />

la lente d’ingrandimento del moralista. Abbiamo semplicemente cercato di raccogliere e di offrire<br />

notizie, e materiale, su di un mondo certo marginale, e pur sempre interessante per i suoi legami con<br />

l’arte e con la letteratura, ma specialmente con un collezionismo insolito e privato, per il quale<br />

ancora una volta valgono queste parole di Henry Spenser Ashebee:” Il desiderio di possedere ciò<br />

che è proibito è forte nell’uomo quanto nel bambino, nel saggio quanto nello sciocco”.<br />

Remo Palmirani<br />

Testo ricavato dal sito:<br />

http://www.exlibrismed.it/erotico.html<br />

febbraio 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!