15.06.2013 Views

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ART. 10: DOMANDA DI CONCESSIONE O PERMESSO DI COSTRUIRE<br />

1. La domanda <strong>di</strong> concessione o Permesso <strong>di</strong> Costruire per eseguire lavori <strong>di</strong> cui al<br />

precedente art. 5 redatta con apposito modulo e firmata dal proprietario dell’area o da chi abbia<br />

titolo per richiederlo, deve essere in<strong>di</strong>rizzata al Responsabile del Settore.<br />

2. Alla domanda dovranno essere allegati in triplice copia i seguenti elaborati e/o documenti:<br />

a) Relazione tecnica illustrativa contenente, le caratteristiche tipologiche dell’opera<br />

progettata (destinazione d’uso, tipo e<strong>di</strong>lizio, piani, ecc.), quelle costruttive (materiali e<br />

tecniche impiegati nelle principali strutture quali fondazioni, elementi portanti verticali<br />

ed orizzontali, coperture, ecc.), quelle delle finiture e degli impianti.<br />

b) Per i fabbricati a destinazione produttiva, la relazione deve contenere la descrizione<br />

delle lavorazioni effettuate e la specificazione dei materiali depositati, trattati, prodotti,<br />

eliminati, utilizzati per la produzione dell’energia. Sempre per le attività produttive, va<br />

specificata l’intensità dei rumori prodotti durante le lavorazioni, le quantità <strong>di</strong> acqua<br />

utilizzate e le relative fonti <strong>di</strong> approvvigionamento.<br />

c) Nel caso <strong>di</strong> interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, la relazione deve anche illustrare<br />

le metodologie <strong>di</strong> intervento, i risultati degli eventuali assaggi compiuti sulle strutture, le<br />

possibilità <strong>di</strong> recupero o <strong>di</strong> reimpiego <strong>di</strong> materiali, le tecniche da impiegarsi per il<br />

restauro o il consolidamento o il risanamento e la sostituzione delle strutture esistenti.<br />

d) Planimetria in scala idonea, orientata, con stralcio dello strumento urbanistico vigente o<br />

del piano attuativo interessato, estesa per un raggio tale da rendere possibile<br />

l'in<strong>di</strong>viduazione del lotto interessato con riferimento alle strade statali, provinciali o<br />

comunali più vicine ed agli e<strong>di</strong>fici confinanti. Il lotto interessato deve essere evidenziato<br />

con opportuna grafia.<br />

e) Per gli interventi in zona "E" agricola del P.U.C., tale planimetria è sostituita da una<br />

corografia in scala opportuna, estesa per un raggio tale da rendere possibile<br />

l'in<strong>di</strong>viduazione del lotto interessato con riferimento alle strade statali, provinciali e/o<br />

comunali più vicine. Il lotto interessato dovrà essere evidenziato con opportuna grafia.<br />

f) Stralcio del rilievo aerofotogrammetrico, se esistente;<br />

g) Stralcio della mappa catastale, con l'evidenziazione del mappale o dei mappali<br />

interessati;<br />

h) Planimetria quotata dello stato reale del lotto, con orientamento, in scala adeguata e<br />

comunque non inferiore a 1:500, nella quale devono essere in<strong>di</strong>cate, con esatta grafia,<br />

le opere progettate, le aree sulle quali è stata computata la superficie fon<strong>di</strong>aria relativa<br />

agli e<strong>di</strong>fici, le proprietà confinanti e le strade o altri spazi pubblici a<strong>di</strong>acenti;<br />

i) Alla relazione e/o agli elaborati, devono essere allegati tutti i dati necessari alla corretta<br />

istruttoria della pratica e<strong>di</strong>lizia, compresi i calcoli planivolumetrici utili al calcolo degli<br />

oneri concessori in una o più tabelle.<br />

I dati sono i seguenti:<br />

- pratiche e<strong>di</strong>lizie precedenti e correlate;<br />

- in<strong>di</strong>cazione della zona omogenea;<br />

- in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità fon<strong>di</strong>aria;<br />

- superficie fon<strong>di</strong>aria;<br />

- superficie coperta;<br />

- superficie al lordo delle murature <strong>di</strong> ciascun piano;<br />

- volume;<br />

- superficie utile;<br />

- superficie non residenziale;<br />

- superficie complessiva delle SU e delle SnR;<br />

- superficie finestrata per i vani <strong>di</strong> cui è richiesto 1/8 della S.U.;<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!