15.06.2013 Views

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

w) Autorizzazione rilasciata dal competente Ufficio del Genio Civile per zone sottoposte al<br />

vincolo della Legge 64/74; tale documento può essere anche presentato prima del<br />

rilascio delle concessione e<strong>di</strong>lizia;<br />

x) Autorizzazione, ove necessaria, prevista dalla L.R. 12.6.1998 n. 28;<br />

y) Titolo, o <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità dell'area.<br />

3. Per quanto riguarda le mo<strong>di</strong>fiche, le trasformazioni, gli ampliamenti, le soprelevazioni, i<br />

restauri e le opere similari, dagli elaborati deve risultare in modo inequivocabile anche quale è il<br />

reale stato <strong>di</strong> fatto al momento della richiesta <strong>di</strong> concessione, allegando, idonea documentazione<br />

fotografica, nonché idonea documentazione sulla regolarità della parte preesistente.<br />

4. Nel caso che le acque luride debbano essere allontanate utilizzando tubazioni o canali<br />

d'acqua privati, è necessario allegare alla domanda anche copia delle relative concessioni<br />

eventualmente previste, e nel caso la costruzione non si allacci alla fognatura comunale, deve<br />

essere allegato il progetto <strong>di</strong> convogliamento con totale o parziale depurazione delle acque luride<br />

redatto secondo la legislazione vigente (parte III del D. lgs 3 aprile 2006, n. 152), ed approvato<br />

dall’ ufficio competente.<br />

5. Per le aree, gli e<strong>di</strong>fici e le opere soggette a speciali leggi o regolamentazioni comunali,<br />

provinciali, regionali o statali, devono essere esibiti dai richiedenti i relativi e specifici permessi e/o<br />

autorizzazioni.<br />

6. Prima del rilascio della concessione e<strong>di</strong>lizia dovrà essere presentato, ove richiesto, i relativi<br />

nulla osta dei seguenti enti:<br />

- del comando provinciale dei Vigili del Fuoco,<br />

- dell'Ispettorato Provinciale dell'Agricoltura,<br />

- dell'Ispettorato <strong>di</strong>partimentale delle Foreste,<br />

- della Soprintendenza alle Antichità e degli uffici regionali competenti, nonché<br />

dell'autorizzazione, ove nel caso, per gli accessi alle strade statali e nazionali fuori del<br />

centro abitato.<br />

7. Ogni <strong>di</strong>segno deve essere quotato nelle principali <strong>di</strong>mensioni; devono essere cioè in<strong>di</strong>cati i<br />

lati esterni singoli piani e quelli totali dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

8. Nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>vergenze fra quote e <strong>di</strong>mensioni grafiche, faranno fede le quote numeriche.<br />

9. Il Responsabile del settore si riserva la facoltà <strong>di</strong> richiedere particolari costruttivi e decorativi<br />

in scala maggiore, nonché fotografie, <strong>di</strong>segni e plastici che siano ritenuti necessari per l’esame<br />

dell’opera progettista.<br />

10. Le tavole dei <strong>di</strong>segni e gli allegati al progetto, convenientemente piegati, dovranno avere le<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> cm. 21 x 29,7 (Formato A4), devono contenere le in<strong>di</strong>cazioni relative ai lati interni ed<br />

esterni delle piante, agli spessori dei muri, alla larghezza e altezza delle aperture, alle altezze dei<br />

singoli piani e quelle totali dell'e<strong>di</strong>ficio.<br />

11. Le prescrizioni <strong>di</strong> cui sopra valgono anche per le domande <strong>di</strong> concessione concernenti<br />

varianti <strong>di</strong> progetti già approvati.<br />

ART. 11: ISTRUTTORIA DEI PROGETTI<br />

1. Al momento della presentazione della domanda <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia l'ufficio tecnico<br />

abilitato a riceverla comunica all'interessato entro <strong>di</strong>eci giorni, il nominativo del responsabile del<br />

proce<strong>di</strong>mento.<br />

2. L'esame delle domande si svolge secondo l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> presentazione al protocollo generale;<br />

congiuntamente alla domanda dovranno essere presentate tutte le autorizzazioni previste dalla<br />

normativa vigente e <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> autorità esterne.<br />

3. Entro sessanta giorni dalla presentazione della domanda il responsabile del proce<strong>di</strong>mento<br />

cura l'istruttoria, re<strong>di</strong>ge la propria valutazione sulla conformità del progetto alle prescrizioni<br />

urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie, comunica al Responsabile del Settore l’istruttoria da porre all’attenzione<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!