15.06.2013 Views

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

massima del 20% rispetto al piano terra. Inoltre deve rispettare le <strong>di</strong>stanze minime dai confini<br />

previste dal piano <strong>di</strong> zona o dal Co<strong>di</strong>ce Civile.<br />

10. L'eventuale cave<strong>di</strong>o <strong>di</strong> aerazione perimetrale deve aver larghezza libera massima non<br />

superiore ad un metro e non concorre al computo della superficie interrata. Tali strutture non<br />

possono interessare suoli pubblici.<br />

ART. 77: PIANI INTERRATI<br />

1. I piani interrati realizzati del tutto al <strong>di</strong> sotto del piano a monte del fabbricato o del piano <strong>di</strong><br />

campagna, non possono essere a<strong>di</strong>biti ad abitazioni, uffici o qualsiasi altro uso che comporti la<br />

permanenza, anche solo <strong>di</strong>urna, <strong>di</strong> persone, fatta eccezione per gli addetti a magazzini e<br />

autorimesse. Per dette eccezioni o locali da a<strong>di</strong>bire ad impianti <strong>di</strong> riscaldamento, impianti <strong>di</strong> aria<br />

con<strong>di</strong>zionata e simili, dovranno essere rispettate tutte le norme specifiche vigenti.<br />

2. Se il deflusso delle acque <strong>di</strong> scarico del fabbricato non avviene a quota inferiore a quella<br />

dei piani interrati, dovrà essere installato un sistema <strong>di</strong> sollevamento delle acque stesse, che sia<br />

tale da evitare qualsiasi inconveniente <strong>di</strong> carattere igienico.<br />

3. L'aerazione dei locali interrati deve essere tale da assicurare sufficiente ricambio d'aria.<br />

4. La superficie del piano interrato non deve essere superiore a quella del piano sovrastante<br />

nel caso sia al <strong>di</strong> sotto del seminterrato, altrimenti è incrementabile nella misura massima del 20%<br />

rispetto al piano terra. Inoltre deve rispettare le <strong>di</strong>stanze minime dai confini previste dal piano <strong>di</strong><br />

zona o dal Co<strong>di</strong>ce Civile.<br />

5. L'eventuale cave<strong>di</strong>o <strong>di</strong> aerazione perimetrale deve aver larghezza libera massima non<br />

superiore ad un metro e non concorre al computo della superficie interrata. Tali strutture non<br />

possono interessare suoli pubblici.<br />

ART. 78: SOTTOTETTI<br />

1. I sottotetti saranno <strong>di</strong> massima a<strong>di</strong>biti a ripostiglio.<br />

2. Potranno essere resi abitabili, sentiti l'Ufficiale Sanitario, il responsabile del settore tecnico,<br />

e la Commissione E<strong>di</strong>lizia, purché siano forniti <strong>di</strong> adeguati servizi, abbiano una cubatura minima <strong>di</strong><br />

mc 25.00 per locale ed abbiano tra il piano del pavimento ed il soffitto l'altezza me<strong>di</strong>a ponderale<br />

non inferiore a ml. 2,70.<br />

3. Il rapporto pareti finestrate/pavimento non dovrà essere inferiore a 1/8.<br />

4. I sottotetti abitabili dovranno avere l'accesso a mezzo <strong>di</strong> scale normali ed essere<br />

opportunamente coibentati.<br />

5. Gli abbaini oltre a garantire i requisiti aero-illuminanti previsti dal regolamento, devono<br />

avere una superficie <strong>di</strong> 1/3 della superficie <strong>di</strong> falda.<br />

6. Le aperture devono essere realizzate ad una <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> cm. 75 dai confini.<br />

7. Le terrazze a “tasca” devono avere una superficie pari a 1/20 della superficie della falda.<br />

ART. 79: TUBAZIONE E CONDOTTI DI SCARICO<br />

1. Ogni bocchetta <strong>di</strong> scarico <strong>di</strong> acquai, lavabi, bagni, docce, ecc., ed in genere <strong>di</strong> tutte le<br />

acque <strong>di</strong> rifiuto, dovrà essere fornita <strong>di</strong> sifone.<br />

2. Nelle zone rurali i suddetti condotti dovranno sfociare in apposite fosse <strong>di</strong> depurazione e lo<br />

sbocco deve avvenire ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> almeno m. 25 dalla casa e dal pozzo o cisterna<br />

dell’acqua potabile e sempre a valle dei suddetti.<br />

3. Tutti i condotti <strong>di</strong> scarico dovranno essere costituiti da tubi cilindrici <strong>di</strong> materiale resistente<br />

ed impermeabile, con giunture ermetiche a perfetta tenuta.<br />

4. I condotti <strong>di</strong> scarico delle acque <strong>di</strong> rifiuto delle latrine dovranno avere il <strong>di</strong>ametro adeguato<br />

alle portate ma comunque mai inferiore a cm 12.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!