15.06.2013 Views

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ART. 38: PASSI CARRABILI<br />

1. E’ vietato transitare sui marciapie<strong>di</strong> con qualsiasi veicolo.<br />

2. Per il loro attraversamento allo scopo <strong>di</strong> accedere agli stabili, deve essere richiesta al<br />

Responsabile del Settore dell’Ufficio Tecnico Comunale e alla Polizia Municipale, l’autorizzazione<br />

alla costruzione <strong>di</strong> apposito passo carrabile che potrà essere concessa con la osservanza delle<br />

norme e delle modalità prescritte per l’occupazione permanente del suolo pubblico.<br />

3. Il richiedente ha l’obbligo <strong>di</strong> sistemare il suolo pubblico in modo da renderlo idoneo a<br />

sopportare il traffico che il richiedente stesso vi deve svolgere.<br />

4. Il passo carrabile è soggetto a TOSAP come da proprio regolamento comunale.<br />

ART. 39: MANOMISSIONE DEL SUOLO STRADALE<br />

1. E’ vietato eseguire scavi o rompere il pavimento <strong>di</strong> vie o spazi pubblici senza<br />

autorizzazione del Responsabile del Settore, come da art. 6 del presente regolamento<br />

comma 1, lettera i).<br />

2. Nell’esecuzione dei lavori dovranno essere osservate le particolari norme che saranno<br />

impartite nell’atto <strong>di</strong> autorizzazione.<br />

3. Il rilascio dell’autorizzazione è subor<strong>di</strong>nato al pagamento della relativa tassa ed al deposito<br />

<strong>di</strong> una cauzione proporzionale all’entità dei ripristini da eseguire da effettuarsi nella<br />

Tesoreria Comunale, sulla quale il <strong>Comune</strong> si avvarrà per l’esecuzione dei lavori in danno<br />

degli interessati.<br />

4. Il restauro del pavimento stradale, dei marciapie<strong>di</strong> e <strong>di</strong> altri manufatti alterati con<br />

l’autorizzazione, è eseguita dal titolare a spese dello stesso secondo le prescrizioni<br />

impartite dal <strong>Comune</strong> .<br />

ART. 40: TUTELA DEI BENI PAESAGGISTICI<br />

(L.R. 12 agosto 1998 n. 28 - L.R. 4 agosto 2008 n.13 – D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e s.m.i.)<br />

Tutti i Beni Paesaggistici in<strong>di</strong>viduati all’art. 1 della L.R. n.13/2008 secondo le <strong>di</strong>rettive<br />

imposte dal D.Lgs n.42/2004 e s.m.i., sono soggetti a vincolo e tutela.<br />

ART. 41: OPERE DI INTERESSE PUBBLICO, MONUMENTALE E AMBIENTALE<br />

1. Per i fabbricati e le altre opere aventi carattere storico, artistico ed ambientale, l’esecuzione<br />

dei lavori, tanto all’interno quanto all’esterno, che mo<strong>di</strong>fichino la <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> parte <strong>di</strong> essi o ne<br />

alterino la forma, le linee architettoniche o le parti ornamentali, quali nuove costruzioni,<br />

sopraelevazioni, chiusure e spostamenti <strong>di</strong> vani, variazioni <strong>di</strong> cornicioni o <strong>di</strong> altre membrature<br />

architettoniche, nuove tinteggiature e simili, è subor<strong>di</strong>nata all’osservanza delle <strong>di</strong>sposizioni del<br />

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. L’esecuzione <strong>di</strong> tali opere deve essere autorizzata dal<br />

Responsabile del Settore e dall’Autorità competente alla tutela del vincolo.<br />

2. Tutto ciò che costituisce o completa la decorazione architettonica degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> cui al<br />

presente articolo, tanto all’esterno quanto all’interno, si intende far parte integrante dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

stesso e non può essere asportato o in qualsiasi maniera mo<strong>di</strong>ficato senza preventiva<br />

autorizzazione del Responsabile del Settore sentita eventualmente la commissione e<strong>di</strong>lizia e<br />

l’autorità competente alla tutela del vincolo.<br />

3. A tale vincolo sono soggetti anche i frammenti antichi, le lapi<strong>di</strong>, gli stemmi, i graffiti ed altra<br />

qualsiasi opera <strong>di</strong> bellezza, esposta da tempo alla vista del pubblico anche se infissa od aderente<br />

ad e<strong>di</strong>fici non contemplati dal presente articolo.<br />

4. Nel caso <strong>di</strong> demolizioni o trasformazioni d’immobili regolarmente autorizzate il<br />

Responsabile del Settore può prescrivere che tali memorie siano conservate in luoghi prossimi o<br />

conservate in pubbliche raccolte.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!