15.06.2013 Views

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c) Mappa della zona nel rapporto almeno 1:2000 con la localizzazione dell’inse<strong>di</strong>amento<br />

nello strumento urbanistico vigente, con l’in<strong>di</strong>cazione delle infrastrutture e dei servizi<br />

esistenti o programmati;<br />

d) Planimetria generale dell’intero territorio oggetto del piano <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento nel rapporto<br />

almeno 1:500 in<strong>di</strong>cante:<br />

d1) La rete viaria automobilistica e pedonale con dettaglio dei marciapie<strong>di</strong>, delle<br />

pavimentazioni delle illuminazioni stradali, delle recinzioni ed illuminazione dei lotti e<br />

simili;<br />

d2) La delimitazione delle aree destinate ai servizi ed al verde pubblico;<br />

d3) La delimitazione delle aree destinate allo sport ed allo svago, con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

tutti gli impianti e le attrezzature ad esse relative;<br />

d4) La posizione <strong>di</strong> tutti gli e<strong>di</strong>fici pubblici e privati, e relativi tipi e<strong>di</strong>lizi in scala 1:200. La<br />

posizione è l’organizzazione delle aree <strong>di</strong> cui ai punti d2) e d3) deve essere<br />

preventivamente <strong>di</strong>scussa e concordata con l’Amministrazione Comunale;<br />

e) Sezioni stradali e tipi e<strong>di</strong>lizi nel rapporto 1:200;<br />

f) Planimetria generale nel rapporto almeno 1:500 degli impianti tecnologici (rete elettrica,<br />

idrica e fognaria) previsti a servizio della lottizzazione;<br />

g) Una relazione generale dettagliata illustrante, per tutto il piano <strong>di</strong> lottizzazione:<br />

h) L’impostazione urbanistica del progetto con la <strong>di</strong>mostrazione del rispetto dei limiti e dei<br />

rapporti stabiliti dalle presenti norme e dallo strumento urbanistico vigente;<br />

i) I dati tecnici con particolare riferimento agli impianti tecnologici ed ai sistemi costruttivi;<br />

j) Le soluzioni architettoniche con particolar riferimento ai materiali <strong>di</strong> finimento esterno e<br />

alle coperture;<br />

k) Le particolari norme tecniche <strong>di</strong> realizzazione degli interventi e<strong>di</strong>lizi, con precisazione<br />

dei <strong>di</strong>stacchi dei fabbricati dal confine stradale e dai confini interni, dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

fabbricabilità, delle altezze massime, dei particolari obblighi <strong>di</strong> esecuzione da parte dei<br />

privati, <strong>di</strong> recinzioni, illuminazioni, sistemazioni esterne e simili, e <strong>di</strong> quante altre misure<br />

si ritenga opportuno adottare;<br />

l) Lo schema della convenzione che dovrà essere stipulata tra il <strong>Comune</strong> ed i proprietari<br />

e della quale formeranno parte integrante tutti gli elaborati precedenti. L’autorizzazione<br />

è rilasciata dal Sindaco, previa delibera <strong>di</strong> approvazione della convenzione da parte del<br />

Consiglio Comunale che deve avvenire entro 180 gg. Dalla data <strong>di</strong> presentazione del<br />

piano o dei documenti aggiuntivi richiesti. In conformità a quanto previsto dalle leggi<br />

vigenti il Sindaco può invitare i proprietari delle aree <strong>di</strong> una determinata zona a<br />

presentare il piano <strong>di</strong> lottizzazione e, ove i proprietari non aderiscano, può or<strong>di</strong>narne la<br />

redazione d’ufficio. La stipula della convenzione deve avvenire entro 60 gg. Del<br />

perfezionamento della procedura Amministrativa <strong>di</strong> approvazione della lottizzazione.<br />

ART. 17: CAVE<br />

1. L’apertura o la trasformazione e la coltivazione <strong>di</strong> cava <strong>di</strong> qualsiasi natura è subor<strong>di</strong>nata al<br />

rispetto della L.R. 7/6/89 n. 30.<br />

2. L’autorizzazione <strong>di</strong> coltivazione delle cave è rilasciata con decreto dell’Assessore<br />

Regionale all’Industria sentito, tra gli altri, il parere del Sindaco e/o dal Responsabile del Settore.<br />

3. La domanda <strong>di</strong> autorizzazione da inoltrarsi all’Assessorato Regionale all’Industria e, per<br />

conoscenza, al <strong>Comune</strong>, deve essere corredata <strong>di</strong> tutti i documenti prescritti dall’art. 19 della<br />

predetta L.R. n. 30/89.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!