15.06.2013 Views

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

) i punti <strong>di</strong> immissione degli scarichi nelle fognature principali, nonché tutte quelle in<strong>di</strong>cazioni<br />

del caso, in relazione alla possibilità <strong>di</strong> immissione delle fogne private in quella comunale<br />

ed i punti <strong>di</strong> presa dell’acquedotto dove esista;<br />

2. Di dette operazioni sarà redatto apposito verbale in doppio esemplare firmato dal tecnico<br />

comunale e dal titolare della concessione o permesso; una copia <strong>di</strong> detto verbale sarà rilasciata al<br />

titolare della Concessione.<br />

3. Il titolare della Concessione dovrà fornire, a sua cura e spese, il personale <strong>di</strong> mezzi d’opera<br />

necessari per dette operazioni.<br />

4. In caso <strong>di</strong> inutile decorso del suddetto termine, il concessionario o il <strong>di</strong>rettore lavori<br />

re<strong>di</strong>geranno tale verbale autonomamente, inviandone copia al <strong>Comune</strong> e potranno, quin<strong>di</strong>, dare<br />

inizio ai lavori.<br />

ART. 23: CAUTELE CONTRO DANNI E MOLESTIE<br />

Chiunque voglia eseguire opere e<strong>di</strong>lizie, siano nuove costruzioni che trasformazioni, deve<br />

osservare tutte le cautele atte ad evitare ogni pericolo <strong>di</strong> danni a persone o a cose e ad attenuare<br />

quanto più possibile gli incomo<strong>di</strong> che i terzi potrebbero risentire della esecuzione delle opere.<br />

ART. 24: CANTIERI – DEFINIZIONI E REQUISITI<br />

(D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro)<br />

1. Si definisce Cantiere sia esso temporaneo o mobile, qualunque luogo in cui si effettuano<br />

lavori e<strong>di</strong>li o <strong>di</strong> ingegneria civile. (art.89 del D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.)<br />

2. Il cantiere deve avere tutti i requisiti previsti dal Titolo IV del Testo Unico sulla Salute e<br />

Sicurezza sul Lavoro. Tali <strong>di</strong>sposizioni non si applicano per lavori <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria manutenzione.<br />

ART. 25: ALLESTIMENTO DEL CANTIERE<br />

1. Il luogo destinato all’opera deve essere chiuso lungo i lati prospicienti le vie e gli spazi<br />

pubblici con un assito, steccato od altro tipo <strong>di</strong> recinzione <strong>di</strong> aspetto decoroso. L’assito dovrà esser<br />

costruito prima <strong>di</strong> iniziare i lavori ed essere solido e decente, alto non meno <strong>di</strong> 2,00 e formato da<br />

legname e altro materiale idoneo.<br />

2. I serramenti delle aperture d’ingresso in tali recinti dovranno aprirsi all’interno ed esser<br />

chiusi durante le ore <strong>di</strong> sospensione dei lavori.<br />

3. Tutti i materiali e l’attrezzatura da costruzione o da demolizione dovranno essere posti<br />

nell’interno del recinto.<br />

4. Quando la recinzione può recare <strong>di</strong>sturbo al transito o alla circolazione sulla pubblica via, il<br />

costruttore potrà essere <strong>di</strong>spensato dall’esecuzione della stessa, ma in questo caso dovrà<br />

eseguire i ponti a sbalzo, provvedendo alla sicurezza dei passanti.<br />

5. In particolari circostanze il Responsabile del Settore potrà prescrivere l’osservanza <strong>di</strong><br />

determinate norme a tutela dell’incolumità pubblica e della libertà <strong>di</strong> transito.<br />

6. Alle <strong>di</strong>sposizioni precedenti si potrà derogare per lavori <strong>di</strong> poca entità e breve durata, <strong>di</strong><br />

tinteggiatura <strong>di</strong> prospetti, ripulitura dei tetti, ecc.<br />

7. In tali casi dovrà, tuttavia, collocarsi due o più segnali per avvertire i passanti del pericolo.<br />

8. Quando le opere <strong>di</strong> chiusura comportano l’occupazione temporanea <strong>di</strong> area pubblica,<br />

l’esecutore dei lavori è tenuto a chiedere la preventiva autorizzazione del Responsabile del<br />

Settore, presentando apposita domanda.<br />

9. In ogni angolo dovrà esser esposta una luce rossa da mantenersi accesa, a cura e spese<br />

del proprietario dal cadere del giorno al mattino, secondo l’orario della pubblica illuminazione.<br />

10. Al termine dei lavori devono essere messi in ripristino a cura e spese dell’esecutore dei<br />

lavori, tutte le opere stradali, igieniche e quant’altro <strong>di</strong> uso pubblico fosse stato interessato dalla<br />

costruzione stessa.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!