15.06.2013 Views

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Ogni apparecchio <strong>di</strong> combustione deve essere dotato <strong>di</strong> una propria canna fumaria avente i<br />

requisiti <strong>di</strong> cui all’art. 60 comma 6 lettera a), b), d), g) e comma 7.<br />

4. Le pareti della cucina dovranno essere rivestite da materiali impermeabili almeno fino<br />

all’altezza <strong>di</strong> m. 1,60.<br />

ART. 73: CORRIDOI E DISIMPEGNI<br />

Dovranno avere una larghezza minima <strong>di</strong> m. 1,10 ed esser ben ventilati anche se<br />

in<strong>di</strong>rettamente.<br />

ART. 74: SERVIZI IGIENICI<br />

1. Ogni alloggio destinato ad uso <strong>di</strong> abitazione, sia civile che rurale, deve comprendere<br />

almeno un bagno costituito da vaso bidet, lavabo e vasca da bagno o doccia; per le camere<br />

affittate separatamente, dovrà aversi un bagno ogni 6 camere o frazione <strong>di</strong> esse, situato allo<br />

stesso piano delle camere.<br />

2. I negozi, dovranno essere provvisti, almeno <strong>di</strong> un bagno a loro servizio esclusivo, costituito<br />

da lavabo e vaso.<br />

3. Gli e<strong>di</strong>fici aperti al pubblico, dovranno essere provvisti <strong>di</strong> servizi igienici, in locale separato,<br />

a servizio <strong>di</strong> donne, uomini e portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.<br />

4. I vasi igienici dovranno essere <strong>di</strong> porcellana o <strong>di</strong> altro materiale idoneo, con sifone idraulico<br />

a cassetta <strong>di</strong> lavaggio capace <strong>di</strong> scaricare almeno 8 litri <strong>di</strong> acqua per volta; il lavabo ed il bidet<br />

debbono esser anch’essi in porcellana od altro materiale idoneo.<br />

5. Le case rurali, quando sia assolutamente impossibile dotarle d’acqua corrente, dovranno<br />

essere munite <strong>di</strong> deposito d’acqua rifornito da pozzi o cisterne. Qualora anche ciò sia<br />

assolutamente impossibile, sarà consentito eliminare la vasca o la doccia mentre il vaso a sifone<br />

idraulico dovrà essere sostituito con un vaso a coperchio a perfetta tenuta.<br />

6. Ai bagni si potrà accedere dalle cucine se muniti <strong>di</strong> antibagno, mente vi si potrà accedere<br />

da qualsiasi altro locale, anche <strong>di</strong>rettamente. Gli ambienti bagno non potranno avere una<br />

superficie inferiore a mq. 1.2, le pareti dovranno essere rivestite <strong>di</strong> materiale impermeabile almeno<br />

fino all’altezza <strong>di</strong> m. 2,00 dal pavimento.<br />

7. Le pareti che <strong>di</strong>vidono i bagni dagli altri locali dovranno essere in muratura ed avere lo<br />

spessore <strong>di</strong> almeno cm.8.<br />

8. I bagni dovranno essere ben illuminati ed aerati <strong>di</strong>rettamente dall’esterno, in modo che vi<br />

sia un continuo ricambio <strong>di</strong> aria per mezzo <strong>di</strong> finestra (la cui luce netta non sia inferiore a mq.<br />

1.00), apertasi su strade, cortili, passaggi laterali, zone <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco o chiostrine, purché conformi<br />

alle <strong>di</strong>sposizioni del presente regolamento; Quando non sia possibile dotare il bagno <strong>di</strong> apertura<br />

verso l’esterno, si potrà ricorrere all’aerazione meccanica dei locali in maniera da avere il corretto<br />

ricambio d’aria.<br />

9. I bagni dovranno essere sistemati all’interno delle case, e ancor più specificatamente,<br />

nell’interno dell’alloggio.<br />

ART. 75: SCALE<br />

1. Gli e<strong>di</strong>fici per uso <strong>di</strong> abitazione, dovranno essere muniti <strong>di</strong> scale continue dalla base alla<br />

sommità, in numero tale che per ogni mq. 350 <strong>di</strong> superficie coperta si abbia almeno una scala con<br />

rampe della larghezza non inferiore a m. 1.10; qualora la superficie coperta superi i mq. 350 ma<br />

sia inferiore a mq. 500 potrà eseguirsi ancora una scala unica purché la larghezza delle rampe non<br />

sia inferiore a m. 1.40 e non siano eseguiti scalini a ventaglio.<br />

2. Le scale dovranno essere ben aerate ed illuminate da finestre aventi una luce netta non<br />

inferiore a mq. 1.00 per ogni ripiano, ed parentesi su strade, cortili, passaggi laterali, zone <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stacco o chiostrine, purché conformi alle <strong>di</strong>sposizione del presente <strong>Regolamento</strong>.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!