15.06.2013 Views

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Per l'allacciamento alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del gas, l'utente dovrà eseguire l'impianto<br />

secondo le norme UNI - 7129 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

ART. 68: REQUISITI TERMICI<br />

(Legge 9 gennaio 1991, n. 10 e s.m.i. - D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 e s.m.i. – D.Lgs 19 agosto 2005, n. 192 e s.m.i. –<br />

D.Lgs 29 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 311 e s.m.i.)<br />

1. Tutti gli e<strong>di</strong>fici dovranno rispettare le leggi in materia <strong>di</strong> coibenza e consumo energetico. Ad<br />

esclusione degli immobili con particolari caratteristiche storiche artistiche, e/o sotto tutela.<br />

In qualsiasi caso le opere soggette o non, alla normativa sul risparmio energetico sono in<strong>di</strong>viduabili<br />

all’art. 3 del D.lgs 192/05 mo<strong>di</strong>ficato dall'articolo 1 del d.lgs. n. 311 del 2006.<br />

2. Il proprietario dell'e<strong>di</strong>ficio, o l’avente titolo, deve depositare in comune, in duplice copia,<br />

insieme alla denuncia dell'inizio dei lavori relativi alle opere <strong>di</strong> cui agli articoli 25 e 26 della legge<br />

10/91, il progetto delle opere stesse corredato da una relazione tecnica, sottoscritta dal progettista<br />

o dai progettisti, che attesti la rispondenza alle prescrizioni della legge 10/91.<br />

3. Nel caso in cui la denuncia e la documentazione <strong>di</strong> cui al comma precedente non siano<br />

state presentate al comune prima dell'inizio dei lavori, il Responsabile del Settore, fatta salva la<br />

sanzione amministrativa, or<strong>di</strong>na la sospensione dei lavori sino al compimento del suddetto<br />

adempimento. La documentazione <strong>di</strong> cui sopra deve essere compilata secondo le modalità<br />

stabilite dal D.P.R. 412/93.<br />

4. Una copia della documentazione è conservata dal comune ai fini dei controlli e delle<br />

verifiche previsti dalla legge 10/91; la seconda copia della documentazione, restituita dal comune<br />

con l'attestazione dell'avvenuto deposito, deve essere consegnata a cura del proprietario<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio o <strong>di</strong> chi ne ha <strong>di</strong>ritto, al <strong>di</strong>rettore dei lavori.<br />

5. L'esecutore ed il <strong>di</strong>rettore dei lavori sono responsabili della conservazione <strong>di</strong> tale<br />

documentazione in cantiere.<br />

ART. 69: REQUISITI ACUSTICI<br />

1. Negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione, nelle soprelevazioni, negli ampliamenti o nelle<br />

ristrutturazioni <strong>di</strong> fabbricati esistenti, devono essere adottati sistemi idonei ed adeguati per<br />

l'isolamento acustico.<br />

2. I materiali utilizzati per la costruzione, e la loro messa in opera, devono garantire<br />

un'adeguata protezione fono-isolante dei locali per quanto concerne i rumori da calpestio, da<br />

impianti o apparecchi comunque installati nel fabbricato, da rumori e suoni aerei provenienti da<br />

locali attigui o spazi destinati a servizi comuni, dal traffico veicolare facendo riferimento alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni legislative vigenti e/o agli standards consigliati dal Ministero dei lavori pubblici o da<br />

altri qualificati organi pubblici.<br />

3. E' opportuno (quando possibile) separare, me<strong>di</strong>ante giunti elastici o simili, le strutture<br />

perimetrali del fabbricato dalle pavimentazioni stradali e da qualunque altra struttura rigida in<br />

contatto con l'esterno.<br />

ART. 70: SALUBRITA’<br />

1. Quando il suolo, sul quale si debbono stabilire le fondazioni <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, sia umido ed<br />

esposto all’invasione delle acque per i movimenti della falda sotterranea, si munirà <strong>di</strong> sufficienti<br />

drenaggi, ed in ogni caso si impiegheranno, per l’isolamento dei muri <strong>di</strong> fondazione, materiali<br />

impermeabili che impe<strong>di</strong>scano all’umi<strong>di</strong>tà del terreno <strong>di</strong> risalire sulle murature, oltre a proteggere i<br />

muri sotterranei dal terreno circostante per mezzo <strong>di</strong> cave<strong>di</strong>.<br />

2. Il pavimento del piano a <strong>di</strong>retto contatto col suolo deve essere isolato a mezzo <strong>di</strong> vespai o<br />

solai areati dello spessore <strong>di</strong> almeno cm. 30 (le canalizzazioni d’aerazione devono essere protette<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!