15.06.2013 Views

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

Regolamento - Comune di Ossi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ART. 50: PIANO DI RIFERIMENTO<br />

1. Il piano <strong>di</strong> riferimento è il piano orizzontale corrispondente all’intersezione della verticale<br />

condotta per la mezzeria del fronte stradale del lotto con il retro-marciapiede, ed in mancanza <strong>di</strong><br />

questo, con il suolo stradale rialzato <strong>di</strong> cm. 15.<br />

2. Per i lotti e<strong>di</strong>ficabili aventi il piano <strong>di</strong> campagna in pendenza o terrazzato, che siano a<br />

monte della strada o comunque a livello più alto <strong>di</strong> questo, se l’e<strong>di</strong>ficio sarà realizzato in arretrato<br />

rispetto all’allineamento stradale, sarà fatto riferimento al piano marciapiede <strong>di</strong> rigiro dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

alla quota più bassa, anziché al piano come sopra determinato, purché l’arretramento non sia<br />

inferiore alla larghezza della strada prospiciente il fronte.<br />

3. Per i lotti a valle della strada o comunque a livello più basso <strong>di</strong> questa, sarà fatto<br />

riferimento al piano del marciapiede <strong>di</strong> rigiro dell’e<strong>di</strong>ficio, alla quota più alta, qualunque sia<br />

l’arretramento dell’e<strong>di</strong>ficio, purché detto piano non sia a quota superiore <strong>di</strong> quella del piano <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>di</strong> cui al presente articolo.<br />

4. Quando un e<strong>di</strong>ficio prospetti su due o più strade <strong>di</strong> ineguale livello sarà determinato il piano<br />

<strong>di</strong> riferimento corrispondente a ciascun fronte e sarà assunto quello alla quota più alta, purché la<br />

<strong>di</strong>fferenza con quello alla quota più bassa non superi i m. 3.00; altrimenti esso sarà abbassato <strong>di</strong><br />

una misura pari alla eccedenza oltre i 3.00.<br />

ART. 51: DETERMINAZIONE DELLA LARGHEZZA STRADALE<br />

1. Come larghezza della strada sarà assunta la me<strong>di</strong>a delle larghezze stradali misurate<br />

all’inizio ed al termine del prospetto dell’e<strong>di</strong>ficio oggetto dell’intervento, misurate<br />

perpen<strong>di</strong>colarmente al prospetto o fronte stradale, comprendendo in dette misure la larghezza<br />

degli eventuali marciapie<strong>di</strong>.<br />

2. Per le strade esistenti, dette misure saranno rilevate sul posto, mentre per quelle da<br />

realizzare saranno stabilite dal P.U.C., dai Piani Particolareggiati o dai Piani <strong>di</strong> Lottizzazione.<br />

3. Qualora il fronte stradale dell’e<strong>di</strong>ficio sia sud<strong>di</strong>viso in sezioni, potrà assumersi la me<strong>di</strong>a<br />

delle larghezze all’inizio ed al termine <strong>di</strong> ciascuna sezione.<br />

4. Qualora il fronte stradale dell’area sia in corrispondenza della confluenza <strong>di</strong> due o più vie, si<br />

considererà la strada ideale delimitata dalle congiungenti gli spigoli che determinano le confluenze<br />

stesse.<br />

ART. 52: AGGETTI E SPORGENZE DEGLI EDIFICI<br />

1. Gli aggetti (pensiline, balconi, gronde, cornicioni, ecc.) non potranno essere realizzati ad<br />

altezza inferiore a m. 3,00 se la via o piazza è munita <strong>di</strong> marciapie<strong>di</strong> e m. 5,00 se ne è priva,<br />

nonché le chiusure dei negozi e delle porte non dovranno aprirsi all’esterno e dar luogo ad alcun<br />

risvolto od ingombro, quando venissero a sporgere dal filo dell’allineamento stradale. Quando le<br />

persiane dei piani superiori non siano a scorrimento, dovranno essere solidamente assicurate in<br />

modo da non essere <strong>di</strong> eventuale pericolo ai passanti.<br />

2. I lampioni e le lampade fisse nelle vie o piazze non dovranno essere collocati ad altezze<br />

inferiori a m. 3,50 se contenute entro cm 30 all’interno del filo marciapiede ed a m. 5,00 se<br />

altrimenti.<br />

3. Decorazioni, fasce marcapiano e gli aggetti degli e<strong>di</strong>fici compresi entro l’altezza <strong>di</strong> m.3,00<br />

non potranno sporgere più <strong>di</strong> cm. 10 oltre il filo dell’allineamento stradale <strong>di</strong> una misura pari a 1/10<br />

della larghezza stradale, mentre le costruzioni in aggetto che hanno lo scopo <strong>di</strong> aumentare le<br />

<strong>di</strong>mensioni utili dei vani <strong>di</strong> abitazione, cucine, bagni ecc., non potranno sporgere più <strong>di</strong> 1/15.<br />

4. In qualsiasi caso la sporgenza massima ammissibile per pensiline, tettoie, gronde,<br />

cornicioni e altri aggetti non potrà superare i m. 1,50.<br />

5. Le tettoie e le pensiline dovranno essere collocate in modo da non nascondere la pubblica<br />

illuminazione, i cartelli in<strong>di</strong>catori ed i nomi delle vie e piazze e quant’altro <strong>di</strong> interesse pubblico.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!