15.06.2013 Views

io l'impresa febbraio 2013 - CNA Informa

io l'impresa febbraio 2013 - CNA Informa

io l'impresa febbraio 2013 - CNA Informa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Opportunità<br />

per le imprese<br />

<strong>CNA</strong> Bologna<br />

Risparm<strong>io</strong> energetico e fonti rinnovabili<br />

Nuovi meccanismi per gli incentivi<br />

A fine 2012 sono state emanate diverse disposiz<strong>io</strong>ni normative che introducono elementi di novità nel panorama degli<br />

incentivi a sostegno degli interventi di risparm<strong>io</strong> energetico e di promoz<strong>io</strong>ne dell’uso di fonti rinnovabili.<br />

La novità più rilevante riguarda l’attivaz<strong>io</strong>ne di un nuovo meccanismo di sostegno economico ai piccoli interventi di<br />

efficientamento energetico e di sfruttamento termico delle fonti rinnovabili (battezzato “Conto Energia Termico”) che si<br />

pone in alternativa al sistema delle detraz<strong>io</strong>ni fiscali del 55% in vigore ancora fino a giugno <strong>2013</strong>.<br />

Le altre novità interessano: la revis<strong>io</strong>ne del sistema dello scamb<strong>io</strong> sul posto; l’agg<strong>io</strong>rnamento del meccanismo<br />

dell’emiss<strong>io</strong>ne di titoli di efficienza energetica (scambiati su apposito mercato) a fronte della realizzaz<strong>io</strong>ne di progetti di<br />

risparm<strong>io</strong> energetico che raggiungono definite quote minime. La nuova regolamentaz<strong>io</strong>ne diventa operativa a partire dal<br />

1° genna<strong>io</strong> <strong>2013</strong>, data “spartiacque” anche per quanto riguarda il cambiamento nel sistema di incentivaz<strong>io</strong>ne dell’energia<br />

elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal solare.<br />

Di seguito una sintesi delle disposiz<strong>io</strong>ni normative di fine 2012. Per un approfondimento di dettagl<strong>io</strong> sui nuovi meccanismi<br />

si rimanda alla consultaz<strong>io</strong>ne del sito www.cnaenergia.it alla sez<strong>io</strong>ne dedicata agli strumenti di sostegno economico.<br />

Conto Energia Termico<br />

Incentivati i piccoli interventi per l’efficientamento<br />

energetico e/o la produz<strong>io</strong>ne di energia termica da<br />

fonti rinnovabili realizzati a partire dal 3 genna<strong>io</strong> <strong>2013</strong>,<br />

destinando in totale 200 mil<strong>io</strong>ni di euro agli interventi<br />

effettuati da Amministraz<strong>io</strong>ni Pubbliche e 700 mil<strong>io</strong>ni di<br />

euro a quelli realizzati da Soggetti Privati (persone fisiche,<br />

condomini, soggetti titolari di reddito d’impresa).<br />

Per le Amministraz<strong>io</strong>ni Pubbliche sono incentivabili come<br />

interventi di incremento dell’efficienza energetica di edifici<br />

esistenti o parti di edifici esistenti, di qualsiasi categoria<br />

catastale, dotati di impianto di climatizzaz<strong>io</strong>ne, purché<br />

siano soddisfatti appositi requisiti di soglia definiti dal<br />

decreto:<br />

• l’isolamento termico di superfici opache delimitanti il<br />

volume climatizzato;<br />

• la sostituz<strong>io</strong>ne di chiusure trasparenti comprensive di<br />

infissi delimitanti il volume climatizzato;<br />

• la sostituz<strong>io</strong>ne di impianti di climatizzaz<strong>io</strong>ne invernale<br />

esistenti con impianti di climatizzaz<strong>io</strong>ne invernale<br />

utilizzanti generatori di calore a condensaz<strong>io</strong>ne;<br />

• l’installaz<strong>io</strong>ne di sistemi di schermatura e/o<br />

ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposiz<strong>io</strong>ne<br />

da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili.<br />

Gli interventi di produz<strong>io</strong>ne di energia termica da<br />

fonti rinnovabili o da sistemi ad alta efficienza su cui<br />

Amministraz<strong>io</strong>ni Pubbliche e Soggetti Privati possono<br />

richiedere l’applicaz<strong>io</strong>ne dell’incentivo, qualora siano<br />

soddisfatti gli specifici requisiti richiesti dal decreto,<br />

riguardano invece:<br />

• la sostituz<strong>io</strong>ne di impianti di climatizzaz<strong>io</strong>ne invernale<br />

esistenti con impianti di climatizzaz<strong>io</strong>ne invernale dotati<br />

di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia<br />

aerotermica, geotermica o idrotermica (P termica<br />

nominale complessiva < 1000 kW);<br />

16<br />

• la sostituz<strong>io</strong>ne di impianti di climatizzaz<strong>io</strong>ne invernale<br />

o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati<br />

rurali esistenti con impianti di climatizzaz<strong>io</strong>ne invernale<br />

dotati di generatore di calore alimentato da b<strong>io</strong>massa<br />

(P termica nominale complessiva < 1000 kW). Per le<br />

sole aziende agricole può essere incentivata, oltre alla<br />

sostituz<strong>io</strong>ne, l’installaz<strong>io</strong>ne di impianti di climatizzaz<strong>io</strong>ne<br />

invernale con generatori a b<strong>io</strong>massa;<br />

• l’installaz<strong>io</strong>ne di collettori solari termici, anche abbinati a<br />

sistemi di solar cooling (S solare lorda < 1000 mq);<br />

• la sostituz<strong>io</strong>ne di scaldacqua elettrici con scaldacqua a<br />

pompa di calore.<br />

Nel caso degli interventi per l’incremento dell’efficienza<br />

energetica e per la sostituz<strong>io</strong>ne di scaldacqua elettrici con<br />

scaldacqua a pompa di calore l’incentivo è pari al 40% del<br />

costo sostenuto fino ad un valore massimo di incentivo<br />

erogabile definito dal decreto per ogni tipo di intervento.<br />

Gli interventi di produz<strong>io</strong>ne di energia termica da fonti<br />

rinnovabili o da sistemi ad alta efficienza beneficeranno<br />

invece di un incentivo calcolato in funz<strong>io</strong>ne dell’energia<br />

termica prodotta: per ogni tipologia di intervento di<br />

produz<strong>io</strong>ne di energia termica da fonte rinnovabile (solare<br />

termico, b<strong>io</strong>masse) o da sistemi ad alta efficienza (pompe<br />

di calore) è stata definita una formula con cui calcolare<br />

l’energia termica prodotta in base ai parametri tecnici degli<br />

impianti e sono state stabilite le tariffe con cui valorizzare<br />

questa energia (i cui valori variano a seconda della<br />

tecnologia utilizzata e della potenza degli impianti).<br />

Gli incentivi spettanti sono erogati in rate annuali di importo<br />

costante per un per<strong>io</strong>do di 5 o 2 anni (l’erogaz<strong>io</strong>ne più veloce<br />

è prevista nel caso degli impianti di minori dimens<strong>io</strong>ni, fino<br />

a prevedere un’unica soluz<strong>io</strong>ne per contributi che non<br />

superano i 600 €).<br />

segue

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!