15.06.2013 Views

io l'impresa febbraio 2013 - CNA Informa

io l'impresa febbraio 2013 - CNA Informa

io l'impresa febbraio 2013 - CNA Informa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La piccola impresa<br />

alza la voce<br />

Nel 2012 ha chiuso un’impresa al minuto:<br />

insieme ad un pezzo di economia che<br />

muore, muore anche il Paese. E’ stato<br />

questo il messagg<strong>io</strong> forte lanciato dalle<br />

associaz<strong>io</strong>ni riunite in Rete Imprese Italia<br />

(Cna, Confcommerc<strong>io</strong><br />

Ascom, Confesercenti,<br />

Confartigianato) che lo<br />

scorso 28 genna<strong>io</strong> hanno<br />

lanciato una G<strong>io</strong>rnata di<br />

mobilitaz<strong>io</strong>ne come non<br />

si vedeva da tanto tempo.<br />

Nelle pagine seguenti potete<br />

leggere il resoconto<br />

dell’iniziativa organizzata<br />

a Bologna e le proposte<br />

lanciate alla politica in vista<br />

delle elez<strong>io</strong>ni del 24 e<br />

25 febbra<strong>io</strong>. Rete Imprese<br />

Italia ha fornito altri numeri<br />

come testimonianza<br />

della gravissima crisi che<br />

ha colpito il nostro sistema<br />

economico: il reddito<br />

pro capite delle famiglie<br />

tornato a livelli di 27 anni<br />

fa, una press<strong>io</strong>ne fiscale oltre il 56%, una<br />

burocrazia che chiede 120 adempimenti<br />

fiscali e amministrativi all’anno, un sistema<br />

del credito che ha ridotto di 32 miliardi<br />

l’erogaz<strong>io</strong>ne di finanziamenti alle aziende.<br />

Le imprese hanno deciso di non tacere più<br />

la loro sofferenza e hanno voluto far sentire<br />

la loro voce per persuadere, costringere<br />

la politica a fare una rifless<strong>io</strong>ne vera, nuova,<br />

moderna sul ruolo che queste aziende<br />

hanno nel nostro Paese. Le imprese che<br />

si riconoscono nelle quattro associaz<strong>io</strong>ni<br />

la vignetta<br />

Le aziende di<br />

Rete Imprese Italia<br />

sono state<br />

le uniche<br />

a creare<br />

sviluppo<br />

e occupaz<strong>io</strong>ne<br />

Non ci stanno più<br />

ad essere<br />

considerate<br />

marginali<br />

ITALIA DA RECORD: NEL 2012<br />

HA CHIUSO UN’IMPRESA AL<br />

MINUTO.<br />

di Rete Imprese Italia sono state e saranno<br />

le uniche in grado di creare sviluppo<br />

e occupaz<strong>io</strong>ne nei prossimi anni. Non ci<br />

stanno più ad essere considerate marginali.<br />

Questo però è un rag<strong>io</strong>namento che<br />

fa molta fatica ad entrare<br />

nei cosiddetti “salotti buo-<br />

ni” i quali spesso vedono<br />

piccole imprese, artigiani<br />

e commercianti come un<br />

insieme di aziende prive<br />

di vis<strong>io</strong>ni economiche di<br />

lungo respiro, ristrette nel<br />

loro piccolo orticello. Un<br />

rag<strong>io</strong>namento che fa molto<br />

comodo per nascondere<br />

quali errori hanno prodotto<br />

chi invece avrebbe,<br />

sempre secondo i “salotti<br />

buoni”, le vis<strong>io</strong>ni strategiche<br />

più lungimiranti. Ma<br />

se non dovessero bastare<br />

i numeri, imponenti, a testimoniare<br />

la quantità di<br />

aziende e di occupati che<br />

fanno parte dell’universo<br />

Rete Imprese Italia, andrebbero considerate<br />

le capacità innovative che provengono<br />

da questo mondo, la loro propens<strong>io</strong>ne<br />

all’export, l’essere fortemente competitive<br />

per stare ogni g<strong>io</strong>rno con successo su<br />

mercati globali. Certo che se queste aziende<br />

non dovessero ogni g<strong>io</strong>rno lottare con<br />

fisco e burocrazia opprimenti, con credito<br />

e infrastrutture che mancano, il loro impegno<br />

sarebbe molto più agevolato. La<br />

politica ha una grande occas<strong>io</strong>ne per dare<br />

una risposta a queste richieste.<br />

IMPOSSIBILE MANTENERE IL<br />

RECORD NEL <strong>2013</strong>.<br />

NON SONO RIMASTE ABBASTANZA<br />

IMPRESE ...<br />

Sommar<strong>io</strong><br />

5-6<br />

Registraz<strong>io</strong>ne n.4686 del Tribunale<br />

di Bologna del 23/11/1978<br />

Direz<strong>io</strong>ne - Amministraz<strong>io</strong>ne - Redaz<strong>io</strong>ne:<br />

Società Editoriale Artigianato e Piccola<br />

Impresa dell’Emilia Romagna, Bologna<br />

Via Rimini 7 Tel.051/2133100<br />

Pubblicità:<br />

4 Fatti per l’impresa<br />

Mobilitaz<strong>io</strong>ne naz<strong>io</strong>nale<br />

7-10 I candidati rispondono<br />

G<strong>io</strong>vani imprese<br />

12-13<br />

14-15<br />

16-17<br />

18<br />

19<br />

21<br />

22-23<br />

24-25<br />

26<br />

28-30<br />

premiate<br />

Bandi per finanziamenti<br />

Opportunità per l’energia<br />

Previs<strong>io</strong>ni produz<strong>io</strong>ne<br />

Posta elettronica<br />

certificata<br />

La legge di stabilità<br />

Il personagg<strong>io</strong> del mese<br />

Buon Anniversar<strong>io</strong><br />

ArtigianArte<br />

Le imprese del mese<br />

40013 Castel Magg<strong>io</strong>re Bologna<br />

Tel.051-6325461 e Fax 051-4179091<br />

Per informaz<strong>io</strong>ni: Uffic<strong>io</strong> Comunicaz<strong>io</strong>ne Cna Bologna<br />

Tel. 051-299.288 Fax 051-299.299<br />

E-mail: comunicaz<strong>io</strong>ne@bo.cna.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!